Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Gli «anni ruggenti» - Coggle Diagram
Gli «anni ruggenti»
L'elezione di Roosevelt (1932)
candidato democratico, Franklin Delano Roosevelt
Il New Deal
costituì un brain trust
gruppo di ricercatori e specialisti
programma politico e sociale utile a far uscire il Paese
dalla crisi
La vittoria di
Roosevelt, nel novembre del 1932, fu nettissima.
Gli interventi indiretti
varò una
serie di provvedimenti
premi in denaro a quei
coltivatori che avessero limitato i propri raccolti.
codice di
disciplina produttiva
limitazione produzione
riforma fiscale che prevedeva criteri di tassazione
progressivi
Gli interventi diretti
lo Stato svolse anche un ruolo diretto nel rilancio dell'economia
istituita la Tennessee Valley Authority (TVA)
sfruttare al meglio le risorse idroelettriche del bacino
creazione di un
moderno sistema pensionistico e assistenziale
I risultati strettamente economici, invece, non furono
entusiasmanti.
l'età rooseveltiana come un periodo caratterizzato
da grande speranza e ottimismo
La crescita della produzione e dei consumi
Tra il 1922 e il 1928
una crescita economica
senza precedenti
Stati Uniti
circolava un'automobile ogni
5 abitanti
la diffusione della radio
prima potenza mondiale
seconda rivoluzione
industriale
produzione di massa
consumatori di massa
la diffusione delle innovative tecniche pubblicitarie
il successo delle nuove forme di distribuzione, tra cui soprattutto i grandi
magazzini
la possibilità di pagamenti rateali
La xenofobia
l'intolleranza nei confronti del «diverso»
Aumentò così l'ostilità nei
confronti degli immigrati
non era di religione
protestante
Ku Klux Klan
(una società
segreta razzista)
Il proibizionismo
divieto di vendere e
consumare alcolici
1921
la legge fu abolita
1933
Il boom della Borsa
il valore delle azioni raddoppiò
Tra il
1927 e il 1929
guadagni facili e rapidi
Segnali di crisi
ampie fasce sociali in condizioni di povertà
calo inarrestabile dei prezzi.
II «giovedì nero»
1929 un rallentamento
generalizzato.
24 ottobre
ceduti 13 milioni di
azioni
Molte banche
dovettero chiudere
quasi 14 milioni di disoccupati