Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
critica letteraria:Le icons8-2-48 (10) icons8-age-timeline-48 di Mattia…
critica letteraria:Le
di Mattia Pascal" di
Monicelli (1985)
Contesto e Produzione
trasposizione del
Il fu Mattia Pascal
:
drammatica, con elementi della
anni '80.
Produzione:
e internazionale.
Anno: 1985
Mario Monicelli
Ambientazione: anni 80 ,
Novecento
Cast
Marcello Mastroianni
Mattia Pascal.
Laura Morante, Flavio Bucci, Alessandro Haber tra gli interpreti
principali.
e il
Mattia secondo Monicelli
Mattia Pascal seduttore stanco
Presentato come un seduttore svogliato,
passionale o
.
La fuga a Montecarlo è trasformata in un’avventura erotica per accentuare l’elemento sessuale.
del personaggio
introspettivo
Rappresenta un
spinto da fatalismo, che agisce per inerzia.
È consapevole delle proprie colpe, ma non cambia.
Anselmo Paleari
:
xi temi esistenziali (
, "
nel
di
", "
").
ruolo
e poco incisivo,
anni 80
Clima generale di
smo e disincanto.
, né morale solida.
Il protagonista agisce con cinismo e mancanza di responsabilità.
Caso emblematico:
Adriana Paleari
Mattia
Adriana con
promesse
.
La convince a seguirlo
, vivono
lussuoso.
Perde tutti i
Vende di nascosto l’anello di fidanzamento che le aveva regalato.
Quando scopre che Adriana è incinta:
Torna al paese natale.
Differenze
Forte introspezione
del protagonista.
temi esistenziali:
,
,
.
Mattia
semplice seduttore,
del personaggio è
Si insiste su relazioni
ed erotiche,
su riflessioni profonde.
Il film si focalizza sul
morale e affettivo.
Riflessione finale
L’adattamento di Monicelli
è fedele ai temi
,
ma ne offre una reinterpretazione
e cinica, più adatta al
degli anni ’80.
Serve come utile confronto per analizzare:
Le strategie di adattamento
tografico.
La trasformazione di un personaggio letterario.
Le diverse sensibilità
) tra
900 e
900.