Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
AGOSTINO, LIBERTà NELLA GRAZIA - Coggle Diagram
AGOSTINO
IL CUORE INQUIETO
“Cor inquietum”: simbolo del cammino umano verso la verità.
Intellezione: momento in cui il cuore riconosce sé stesso.
L’anima vive il presente quando è cosciente e abitata da Dio.
Dio lo chiamava da sempre → “Tardi ti amai”.
Conversione = risposta alla memoria viva di Dio.
Percorso intellettuale/spirituale:
Manicheismo
Origine: Persia.
Motivazioni di adesione:
Rifiuto dell’Antico Testamento.
Rifiuto della gerarchia ecclesiale.
Dualismo chiaro: Male come realtà ontologica contrapposta al Bene.
Platonismo
Scoperta: lettura dell’Ortensio di Cicerone → desiderio di verità.
principi assimilati:
Male = assenza di bene (non realtà a sé).
L’uomo si realizza nell’intelletto, più che nel corpo.
Mancanza dell'incarnazione: carne “abitata” da Dio, non Dio stesso).
Cristianesimo
Milano, 386.
Ambrogio e Simpliciano
Lettura San Paolo
conversione:
Intellettuale: accetta verità cristiana.
Morale: cambia vita, lascia il lavoro e le abitudini.
Spirituale: scopre che solo Cristo può abbracciare la sua carne.
ritiro da agosto 386 ad aprile 387 → battesimo a Pasqua.
Analogia psicologica e Trinità (De Trinitate)
Struttura dell’anima umana → immagine della Trinità:
Memoria = Padre.
Intelletto = Figlio (Parola).
Volontà/Amore = Spirito Santo.
La Trinità è inscritta nella struttura dell’anima.
Rapporto grazia-libertà
Pelagio: l’uomo può salvarsi da solo una volta conosciuta la via.
Agostino: Sottolinea primato assoluto della grazia.
obiezione dei monaci: Se tutto è grazia, a cosa serve pregare?
Accusa: ritorno al manicheismo
Risposta di Agos.
Tutti meritano la dannazione. Dio salva alcuni per misericordia gratuita. I dannati lo sono per colpa propria.
Tre condizioni umane:
Non posse peccare (immunità dal peccato) → per grazia.
Posse non peccare → possibilità di non peccare.
Non posse non peccare → schiavitù del peccato.
LIBERTà NELLA GRAZIA
Libertà vera = vivere radicati nella grazia.
L’uomo non perde la libertà, ma risponde alla grazia.
Cristo è il modello: è pienamente libero perché pienamente unito al Padre