Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
tetraparesi stifness grave - Coggle Diagram
tetraparesi stifness grave
SUPINO
SINERGIA ESTENSORIA
favorire una diversa esperienza percettiva in situazione nota
tramite flessione controlaterale e spostamento del carico
SINERGIA FLESSORIA
mobilizzare il b.no per fargli sentire più distretti articolari in estensione.
cuscino a cuneo
mobilizzare/decontrarre/allungare
cingolo scapolare (pettorali)
capo/spalle (trapezio/scm/splenio)
facilito tenuta chiusura bocca
gabbia toracica
cingolo pelvico e AAII:
-- ischiocrurali, adduttori, retto/fem, ileo-psoas
-- ab-extra femore
-- tricipite surale . tibiale anteriore
proporre il passaggio sul fianco
stabilizzazione posturale - cura percettiva (rumori di fondo) - decontrarre e allungare catena posteriore gradualmente - facilitare ritmo respiratorio e coordinazione emissione vocale
durante mobilizzazione coinvolgimento di: funzione visiva - conoscenza corporea - comunicazione - movimento
PRONO
previene l'instaurarsi di future retrazioni
fornisce delle informazioni sensoriali alternative - richiede iniziale organizzazione antigravitaria
Far mantenere la postura prona con il capo sollevato, la colonna e il bacino estesi, gli arti inferiori estesi e abdotti, spalle flesse e appoggio su avambracci
. -
cuscino cuneo h = cm spalla/gomito -
abduco extra aaii
pongo se serve oggetto divaricatore x contrasto sinerg.ia massiva estensoria
aiuto traslazione carico su emilato per favorire uso differenziato arti superiori
TAVOLO/PRONO
Fornisce nuove informazioni tattili propriocettive visive e vestibolari
Richiede una risposta antigravitaria del capo
Favorisce il coinvolgimento degli arti superiori per attività semplici
Aiuta a mantenere l'allineamento posturale
Previene l'insorgenza di retrazioni.
Preparare Il bambino all'uso del tavolo prono.
L'inclinazione ottim del tavolo è quella che non scatena sinergie scorrette
permette alcune risposte motorie attive
verificare che il piano d'appoggio anteriore per il tronco non superi l'altezza dello sterno
posizionare gli arti inferiori in estensione leggera abduzione ed extra - rotazione
Cercare un coinvolgimento occhi capo arti superiori porre un piano orizzontale davanti al tavolo
FIANCO
Raggiungere e mantenere la postura richiede il bambino un
controllo fra la postura supina e quella prona ovvero fra la sinergia estensoria e fessoria
.
Lavorare sulle condizioni ambientali che permettono al bambino di affrontare attivamente il cambio postura trovando il modo più semplice ed economico.
Procedura
Verificare che non presenti un'eccessiva stifness muscolare
Allungare la muscolatura dell'emilato perno, l'anca deve essere in estensione
Porre una mano al livello della scapola e con l'altra mano far sentire il bimbo una leggera pressione sullo sterno
Lasciare al bimbo il tempo di adattarsi
Motivare il bimbo allo spostamento
Aspettare un suo tentativo di rotazione del capo e del cingolo scapolare
Facilitare il cingolo pelvico a continuare la rotazione controllando il corretto pivoting dell'anca che riceve il carico e l'avanzamento dell'altra
In un bimbo che presenta sinergia flessoria è bene che il terapista faciliti l'estensione a livello del cingolo scapolare per fare in modo che gli arti superiori si portano più liberamente in avanti
RITORNO SUPINO
Preparare il bimbo al ritorno alla posizione supina
-
Adeguato reclutamento dei muscoli del tronco: Il tronco deve essere attivo
Sollecitare il bimbo a prendere l'iniziativa del movimento con gli arti inferiori il resto del corpo seguirà dopo.
Il movimento deve venire con abduzione dell'arto inferiore ed estensione dell'anca se necessario guidare e correggere la sequenza
Attenzione un'estensione massiva del capo può causare la reazione di startle
SEDIA
Occhi vestibolo sono stimolati diversamente rispetto alla posizione supina e devono quindi dare una nuova risposta antigravitaria
I piedi ricevono delle afferenze tattili e propriocettive specifiche
Sollecitare la sfera cognitiva e relazionale
Miglioramento delle funzioni autonomiche
Contenimento posturale
CARATTERISTICHE SEDIA SINERGIA ESTENSORIA
Profondità della seduta uguale lunghezza femore
Larghezza piano d'appoggio uguale larghezza bacino
Piano d'appoggio con inclinazione regolabile discendente verso la parte anteriore della sedia
Piano d'appoggio sagomato che favorisce la divaricazione degli arti inferiori oppure fasce che spingono verso l'esterno i femori mantengono gli arti in abduzione
Appoggio dei piedi a terra o su pedana con pelote davanti al terzo superiore della gamba
Lo schienale non deve superare l'altezza delle spalle
Tavola anteriore con incavo o superficie d'appoggio orizzontale davanti alla sedia
CARATTERISTICHE SEDIA SINGERGIA FLESSORIA
Ricercare l'antiversione del bacino e la flessione delle anche
Tramite cuscino modellato e fissato creare una spinta a livello del tratto lombare della colonna per favorire il mantenimento della curva lordotica
Piano d'appoggio arti superiori di altezza tale da facilitare il raddrizzamento della colonna e contenere le eventuali cadute con inclinazione laterale del tronco
Se la risposta antigravitaria è molto precaria utilizzare una fascia a pettorina senza però sostenerlo passivamente
STAZIONE ERETTA
Mettere il bimbo in una condizione afferenziale diversa in modo da sollecitare risposte alternative a quelle del suo repertorio abituale. Prima di proporre un cambiamento devo modificare lo stato delle parti periferiche connettivo muscoli e articolazioni per renderle più disponibili ad adattarsi
Preparare il bambino al passaggio posturale
-
Valutare la rom
Allungare i muscoli contratti ed estendere i cingoli
Portare il bambino nella postura verticale
-
Portare il bimbo in posizione eretta direttamente dalla posizione in cui si è effettuato l'allungamento
Usare tutti gli accorgimenti necessari per non provocare nel bambino uno sconvolgimento percettivo
Mettersi posteriormente al bimbo verificare il mantenimento dell'estensione del cingolo scapolare pelvico
Controllare il mantenimento in estensione degli arti inferiori e dare informazioni di carico sulla pianta dei piedi
Proporre un piano d'appoggio anteriore per gli arti superiori