Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dialettica Cultura - Comunicazione, teoria subculture metropolitane,…
Dialettica Cultura - Comunicazione
18.15 Parte 5
Teoria Compensazione
modo società rispondono
cambiamenti sociali - culturali attraverso
emergere nuove forme solidarietà
è stato applicato
contesti diversi
psicologia
economia
diritto
Gans
sociologia
idea spiega ritorno forme
solidarietà meccanica
risposta cambiamenti
strutturali società concetto si
collega teorie Durkheim - Smelser
teoria subculture metropolitane
Fischer
favoriscono formazione
subculture + forti - diversificate
Urbanizzazione -
subculture
Urbanizzazione non porta
necessariamente isolamento sociale
creazione gruppi interessi
valori condivisi - rafforzando
connessioni tra individui - affinità culturali
teoria collega schemi
Durkheim - Smelser solidarietà
Durkheim
distingue tra
solidarietà
meccanica
tipica società tradizionali
basata somiglianza tra individui
solidarietà
organica
caratteristica società moderne
divisione lavoro crea interdipendenza
Smelser
idea anche società moderne
emergano forme solidarietà meccanica attraverso movimenti culturali - sociali
Diaconia urbana
città possono favorire forme
assistenza - supporto comunitario
dove gruppi valori comuni si
organizzano x offrire aiuto reciproco
fenomeno può essere visto
espressione solidarietà meccanica
interno ambiente urbano
dominato solidarietà organica
tendenze
anonimizzanti vita urbana
riferiscono fenomeni riducono
interazione sociale - senso comunità città
urbanizzazione persone vivono
sempre + in ambienti densamente
popolati spesso sperimentano
crescente solitudine - isolamento
accade x diversi motivi
Mobilità elevata
Spostamenti frequenti
rendono relazioni meno stabili
Spazi impersonali
Urbanistica riduce
interazioni spontanee
Comunicazione
digitale
Preferenza x interazioni
online rispetto vivo
Disuguaglianze sociali
Esclusione gruppi
alcuni contesti urbani
Meno spazi pubblici
Diminuzione luoghi
incontro - socializzazione
Teorie Gans e Fischer
urbanizzazione crea anonimato
città si auto-organizzano comunità
Smelser
globalizzazione comunicazione
economia non porta omogeneizzazione
Interazione urbana
sottosistemi urbani favoriscono relazioni intense nonostante tendenza isolamento