Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAP 9 LO SVILUPPO EMOTIVO AFFETTIVO - Coggle Diagram
CAP 9 LO SVILUPPO EMOTIVO AFFETTIVO
esplorando le emozioni
che cosa sono
un sentimento , stato affettivo che si presenta quando una persona si trova all'interno di un evento o interazione che hanno una particolare importanza per il suo benessere
sono rivelate da un comportamento che riflette il piacere o dispiacere dello stato d'animo riferito a ciò che la persona sta afftontando in quel momento ma rappresenta una minima parte del sistema emotivo
influenzate da
esperienza
le relazioni sociali sono fondamentali per lo sviluppo di una vasta gamma di emozioni pongono le condizioni ecco
le variazioni socio-culturali rivelano il ruolo dell'esperienza nelle emozioni la cultura di appartenenza influenza il modo in cui le emozioni vengono espresse attraverso regole di espressione o esibizione
i caregiver hanno un ruolo importante nella regolazione emotiva dei bamnbini e nel corso dell'interazione strasmettono anche valori culturali facendo si che elementi culturali ed esperenziali lavorino insieme
biologia
Darwin affermava che le espressioni facciali negli esseri umani sono:
universali, uguali in tutte le culture del mondo
a base evoluzionistica cioè servono alla sopravvivenza dell'individuo e si sono evolute dalle primitive e semplici emozioni animali
innate e non apprese
le espressioni facciali ancora oggi si ritiene che abbiano una forte base biologica che coinvolge lo sviluppo del sistema nervoso umano a sviluppo precoce incluse le strutture del sistema limbico e cervello
approccio funzionalista
le emozioni sono fenomeni relazionali piuttosto che intrapsichici e interni vanno analizzate assieme al contesto che le ha causate
le emozioni sono collegate in molti modi agli obbiettivi individuali
competenza emotiva
Abilità di confrontarsi e affrontare in maniera funzionale e costruttiva le emozioni proprie e altrui nell'ambito della vita quotidiana mantenendo o modificando in modo adeguato gli scambi con l'ambiente
abilità di
comprensione
capacità di dare significato a eventi emotivi propri e altrui riconoscendone anche le cause scatenanti possono essere sia esterne che interne (desideri, valori,credenze, ricordi serve per partecipare adeguatamente a scambi sociali
regolazione
consiste nel controllare o attenuare il proprio stato di attivazione psicofisico per adattarsi ad raggiungere uno scopo
arousal
stato di allerta o ti attivazione che può raggiungere livelli troppo alti per un corretto funzionamento efficace
i processi di regolazione possono essere interni o esterni nel primo caso si attuano delle strategie di autoregolazione nel secondo caso la regolazione è docuta a un altro soggetto
1 more item...
espressione
abilità di comunicare le proprie emozioni attraverso il linguaggio verbale e non verbale
a partire dall'espressione facciale dell'emozione che izard nella sua teoria spiega lo sviluppo emotivo
teoria differenziale
pacchetti innati ognuna associata a unna configurazione di sintomi fisiologici e un espressione facciale
2 more items...
si contrappone la teoria della differenziazione
1 more item...
regole di espressione
si riferiscono a dove e quando e come le emozioni vanno espresse non sono universali ma dipendono dalla cultura le relazioni interpersonali nella famiglia consentono di acquisire queste regole
lo sviluppo delle emozioni
prima infanzia
prime emozioni
Emozioni primarie
compaiono durante i primi 6 mesi dello sviluppo sono: sorpresa, disgusto, rabbia, gioia , tristezza, paura
Emozioni autoconsapevoli
sono emozioni che richiedono autoconsapevolezza che implica coscienza e senso di un me sono: empatia, gelosia,imbarazzo, orgoglio, senso di colpa e vergogna
espressioni emotive e relazioni sociali
sorriso
esogeno
in risposta a stimoli visivi o acustici come il volto o la voce dei genitori che gratificati iniziano a trattare il bambino come un partner sociale
sociale
risposta specifica alle persone familiari con le quali si instaura uno scambio reciproco 2 o 3 mesi
endogeno
non avviene in risposta a stimoli esterni si presenta nel primo mese di vita durante periodi di sonno irregolari e non quando il neonato è vigile
paura
ansia da separazione
attegiamenti di sofferfenza e pianto all'allontanamento del caregiver
dell'estraneo
paura e diffidenza verso gli sconosciuti seconda metà del primo anno di vita
pianto
rabbia
maggiore aria spinta nelle corde vocali associato a frustrazione e rabbia appunto
dolore
iniziale lungo pianto sonoro seguito dal trattenimento del respiro senza la presenza di un lamento preliminare
base
pianto seguito da un silenzio più breve , fischio inspiratorio più corto ma a tonalità alta del pianto principale e poi una breve pausa. quando ha fame
seconda infanzia
espressione emotiva
lessico emotivo
è una componente della competenza emotiva e consiste nell'insieme dei termini del vocabolario che il bambino utilizza per riferirsi a emozioni provate da se stesso e gli altri
comprensione delle emozioni
rifleessione sulle emozioni
cues empzionale