Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE ISTITUZIONI DEL PERIODO MONARCHICO - Coggle Diagram
LE ISTITUZIONI DEL PERIODO MONARCHICO
il rex aveva due poteri principali
capo religioso
era un re sacro
custode della pace con gli dei
capo politico e militare
deteneva l'imperium
diritto di vita e di morte sui cittadini
condurre l'esercito
l'autorità era limitata
la sua carica era elettiva. veniva eletto dal senato costituito dai capi della gentes
il potere dei capi della gentes
due assemblee
senato
era un'assemblea ristretta formata dai capi delle gentes. il senato esprimeva solo pareri e veniva consultato dal re. eleggeva anche il re
comizi curiati
3 tribù
ramni
tizi
luceri
ciascuna comprendeva 10 curie
formavano i comizi curiati
assemblea popolare
non aveva nessun potere amministrativo ma era importante perchè convalidava l'elezione del re e gli concedeva l'imperium
le curie davano i soldati all'esercito romano. (legione)
ogni curia doveva fornire 100 fanti= centuria
ogni tribù dava 1000 uomini
3000 fanti=legione
più 300 cavalieri (10 ogni curia)