Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STRATEGIE E AZIONI, IMPERO OTTOMANO - Coggle Diagram
STRATEGIE E AZIONI
STRATEGIE INTERNE
DURANTE IL PERIODO TANZIMAT (1839-1876)
introduzione di leggi di uguaglianza a tutti i cittadini indipendentemente da etnia e religione
costruire uno stato più laico ed efficiente
modernizzare lo stato con riforme, militari e fiscali
REPRESSIONE DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI INTERNI
reazione violenta alle rivolte (come per il massacro di Chio)
rafforzamento del controllo militare, specialmente nei balcani
GESTIONE DELLA DIVERSITA ETNICO-RELIGIOSA
provare a mantenere l'ordine multietnico con concessioni parziali e dure repressioni verso i dissidenti
STRATEGIE ESTERNE
ALLEANZE MILITARI CONTRO LE RIVOLTE
uso delle truppe egiziane come forza d'intervento
collaborazione col pascià d'egitto (Ibrahim Pasha) per soffocare la rivolta greca
RESISTENZA ALLA PRESSIONE DELLE POTENZE EUROPEE
tentativi diplomatici per conservare il controllo su territori strategici
vengono ceduti alcuni territori come la grecia per alcune sconfitte
CONCESSIONI PER EVITARE LA DISGREGAZIONE DELL'IMPERO
con la pace di adrianopoli, l'impero accetta la perdita della grecia come stato indipendente
accordi con le potenze europee per mantenere la propria influenza nei balcani e nel mediterraneo orientale
IMPERO OTTOMANO