Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
eliminazione urinaria gestione delle alterazioni - Coggle Diagram
eliminazione urinaria gestione delle alterazioni
processo di produzione di urina
minzione
quante volte bisognerebbe urinare
come funziona
distensione vescica e contenuto vescica
diuresi
sintomi di disturbo più frequente
bacttenuria, ematuria, protenuria, disuria
stranguria, pollachiuria
polinuria, nicturia, oliguria, anuria, piuria,
infezioni vie urinarie chi colpisce
fattori di rischio
accertamento colore, infermiere
possono essere sintomatiche ma si osservano
segni e sintomi
interventi
minzioni regolari
dieta, ridurre infezioni catetere(materiale,dimensioni)
igiene, riduzione alcol
incontinenza urinaria cause stress
fattori di rischio
età, sesso, problemi neurologici
identificare le cause
pannoloni
incontinenza urinaria nell'anziano dipende sesso
accertamento funzione urinaria
caratteristiche urine
presenza di dolore
abitudini
accertamento su analisi urine
verifica del pH
presenza di glucosio, bilirubina, sangue nitriti
esame osservazioni microscopiche
peso specifico, pH, ematuria, ecc...
campione mitto intermedio
esame clerance creatinina, raccolta urine
cateterismo vescicale
si sceglie in base durata
calibro
numero di vie
nelaton,foley,tiemann e couvalier
cateterismo intermittenza
stomie
temporanea
permanente
incontienti
utero sigmostomia ureteri al sigmaretto
neo vescica: mantiene minzione direttamente uretra
ileale: meno capacità di addatarsi
sigmoidea: percepire piu' facilmente riempimento vescicale
tecniche di svuotamento
compressione manuale
contrazione muscoli
postura
autocaterirzazione
come ridurre infezioni