Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CONTROLLO NUMERICO APPLICATO ALLE MACCHINE UTENSILI - Coggle Diagram
CONTROLLO NUMERICO APPLICATO ALLE MACCHINE UTENSILI
è un sistema innovativo che da le informazioni necessarie alla macchina utensile per il suo funzionamento.
utilizza un linguaggio alfanumerico (composto da lettere e numeri)
La differenza tra una
macchina utensile tradizionale
e una a
controllo numerico
è che nella seconda le funzioni dell'operatore vengono sostituite dall'
unità di governo
della macchina.
ma le operazioni sono le stesse
quindi:
l'occhio e lo strumento di misura
sono sostituiti
dal
trasduttore
di posizione: segnala all'unità di governo la posizione della tavola attraverso un segnale elettrico
la mano e il braccio
sono sostituiti
dal
servomotore
che ha un amplificatore del segnale elettrico che agisce sull'organo comandato se l'unità di governo invia il segnale di errore
grazie allo sviluppo del calcolatore a livello software e hardware è nata la
macchina utensile a controllo numerico con calcolatore (CNC)
è formato dal
calcolatore
e dal
programma di controllo installato
e ha il compito di trasformare i dati in codice del pezzo da eseguire che riceve da un supporto informatico (pen drive, internet) in una serie di segnali di comando da fornire alla macchina utensile per effettuare le lavorazioni necessarie
quindi l'operatore ha solo il compito di supervisionare e programmare le macchine
VANTAGGI:
riduzione dei tempi
qualità costante
riduzione dei costi
flessibilità perchè con la stessa macchina si possono ottenere lavorazioni diverse cambiando solo il programma