Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CULTURA DI SVEVO E PRIMI ROMANZI - Coggle Diagram
CULTURA DI SVEVO E PRIMI ROMANZI
problematico fu anche il rapporto con la psicoanalisi
lo portò ad avere interesse per la sua tortuosità e la ambivalenze della psiche profonda
adottando questo pseudonimo voleva confluire la letteratura italiana con quella tedesca
il suo atteggiamento critico fu influenzato dal pensiero marxista
senilità
amalia vive un esperienza analoga
essa si innamora di balli ma non ottenne mai il ricambio
trova rifugio nell'etere che la fa ammalare di polonite
protagonista emilio brentani
ha poche relaizioni
con sorella amalia e amico stefano balli
emilia si innamora di angiolina
che la usa per compensare la sua esistenza vuota e mediocre
ma lei lo tradisce piu volte
inizialmente chiude la relazione ma scopre che senza di lei non puo stare
il suo amico si innamora di angiolina
e ricambia il suo amore
questo provoca gelosia patologica di emilio
emilio abbandona definitivamente angiolina
e si rinchiude nella sua senilità
in conclusione emilio nei suoi sogni unisce amalia e angiolina in una figura pensosa e intellettuale, che diviene simbolo della sua utopia socialista
una vita
protagonista alfonso netti
è un inetto ovvero una debolezza o insicurezza psicologica
abbandona il paese e trova lavoro presso la banca maller
dopo tempo riceve un invito presso la casa di maller dove conobbe
annetta che si propone per aiutarlo, e macario
trova la possibilità di cambiare la propria vita ma data un inspiegabile paura torna a casa
viene a sapere che macario si è fidanzato con annetta
e pervaso dall'odio e dalla gelosia si suicida
trovando la morta come via di scampo