Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA POESIA ROMANTICA NELL'OTTOCENTO - Coggle Diagram
LA POESIA ROMANTICA NELL'OTTOCENTO
CARATTERI GENERALI
si indirizza a scopi soprattutto educativi e pratici e mira a raggiungere il pubblico più vasto possibile
utilizza una lingua poetica più aderente al parlato, adotta forme metriche più musicali e cantabili, compone versi brevi capaci di dare al componimento un ritmo quasi di marcia
TEMI
patriottici
ideale risorgimentale dell'Italia unita
di attualità
si trattano i costumi del tempo spesso li si critica in forme satiriche
sentimentali
l'amore trova espressione nella lirica tradizionale e in due forme di poesia narrativa: la ballata e la novella in versi
LA POESIA SENTIMENTALE
La ballata
si lega a modelli dell'Europa del Nord, è composta in metri vari racconta vicende d'amore e di morte, ambientata in un Medioevo di maniera lontano dal vero
esempio: Luigi Carrer, La sposa dell'Adriatico o Il cavallo d'Estremadura
La novella a versi
mette in scena il sentimento puntato sul patetico e sul lacrimevole, tono e sviluppo degli argomenti si attengono a un maggiore realismo
Esempi: Tommaso Grossi con Ildegonda, Giovanni Prati con Edmenegarda
LA POESIA PATRIOTTICA
trova spazio nella difficile situazione politica dell'Italia, divisa e oppressa dagli stranieri, serve da stimolo per un'azione di riscatto che porti all'unità e all'indipendenza del Paese
assume una funzione civile di rievocazione di episodi storici fondanti per la nazione italiana,
Esempio:
Giovanni Berchet scrive il poemetto Le Fantasie in particolare compone le ottave del Giuramento di Pontida
Le Fantasie nel quale narra i sogni d'un patriota italiano costretto all'esilio, intrisi di spirito patriottico risorgimentale, hanno un obbiettivo preciso: incitare gli italiani alla lotta contro lo straniero
Goffredo Mameli compone il Canto nazionale poi diventato inno italiano (Fratelli d'Italia) sono rievocate memorie storiche per spingere gli italiani all'unità
LA POESIA SATIRICA
si sviluppa soprattutto in area toscana perché la censura è meno intransigente
critica apertamente il malcostume e i comportamenti corrotti di molti personaggi dell'amministrazione pubblica
Giuseppe Giusti critica dissacrante dal malcostume della società del tempo, crea ritratti originali del tipi umani e dei loro difetti
compone i Versi e Nuovi versi