Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CHIESA DAL TARDO ANTICO AI PRIMI SECOLI DEL MEDIOEVO - Coggle Diagram
LA CHIESA DAL TARDO ANTICO AI PRIMI SECOLI DEL MEDIOEVO
1. contesto generale
trasformazione della società post-impero romano
la Chiesa eredita e rinnova strutture romane
crescita di autonomia e autorevolezza
funzioni spirituali, morali, civili e politiche
2. la figura del papa
origini nel ruolo di Pietro
crescita dell'autorità del vescovo di Roma
Editto di Milano (313) --> cristianesimo tollerato (imperatore Costantino)
Teodosio (380) --> cristianesimo religione di Stato
ruolo politico: PE Leone Magno (negozia con Attila degli Unni)
papa Gelasio: legittima il primato papale
Gregorio Magno: rafforza autorità spirituale
3. autonomia della Chiesa dall'Impero
Ambrogio vs Teodosio (390): scomunica imperatore
nascita della distinzione tra due poteri (papa Gelasio):
auctoritas sacrata pontificium: spirituale, superiore
potestas regalis: temporale, subordinata
contrasto col cesaropapismo bizantino
4. Gregorio Magno e il metodo esegetico
ruolo dottrinale e giuridico del papa
metodo esegetico: interpretare i testi sacri
fondamento del diritto canonico
influenza su Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino
5. il ruolo dei vescovi
a capo delle diocesi (chiesa locale)
funzioni religiose, civili e giudiziarie
scelti spesso col consenso popolare
guidati dal principio della buona fede nelle scelte (sentenze)
sede: cattedra episcopale in ogni città
6. concili e diritto canonico
concili: assemblee dei vescovi
produzione di canoni (norme vincolanti)
XII secolo: nascita del diritto canonico
decretali: decisioni ufficiali del papa
7. monachesimo
origine con Sant'Antonio (III sec, Egitto)
diffusione in occidente (V-VI sec)
monasteri: centri spirituali, culturali, economici
attività: preghiera, lavoro, studio, copiatura testi
guida dell'abate: servizio alla comunità
modello di potere come responsabilità
8. conclusione: il ruolo della Chiesa medievale
struttura organizzata e autonoma
regola vita spirituale e civile
centralità della comunità
distinzione potere spirituale/temporale
influenza duratura sulla civiltà europea