Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dialettica Cultura - Comunicazione, Parsons (1951), Generalità -…
Dialettica Cultura - Comunicazione
18.7.1 Parte 1 Cap.2 Comunicazione
Processo Culturale
Inevitabile Costruttivismo
Cultura come processo
Processualità Culturale
Non distinguere ciò che è processo
da ciò che non lo è -
perché tutti oggetti sono processi
Approccio costruttivista
importanza considerare processualità culturale costrutto interpretativo
trasformazione - trasmissione
cultura tempo - spazio
modo idee - valori - credenze -
pratiche vengono sviluppati -
modificati - condivisi interno società
Distinguere processualità
culturale rispetto altre processualità
Parsons (1951)
teoria struttural-funzionalista
analizza società
sistema interconnesso
Processo
descrive modo elementi sociali
interagiscono si trasformano tempo
fenomeno deve essere
interpretato interno sistema sociale
interprete
attribuisce significato
dinamiche sociali - culturali
processo non esiste modo
oggettivo - indipendente
è sempre mediato percezione
interpretazione attori sociali
Processo
successione
degli stati un sistema
Sistema
insieme
relazioni in azione
artificio nominale interprete
Quine
(1950)
illustra basi ostensive
identità oggetti transitori
Fiume - Sedia
identità
oggetti transitori
oggetti cambiano tempo
come fiume - sedia
approccio
basa ostensione
modo in identifichiamo oggetto
indicando direttamente esempio concreto
Generalità - percezione
classifichiamo percepiamo
oggetti attorno a noi
Quando vediamo oggetto tendiamo
a generalizzarlo inserirlo categoria + ampia
Sedia
anche se ha forma - colore -
materiale diverso altre sedie
perché nostro cervello
semplifica realtà
raggruppando oggetti categorie
generali x facilitare riconoscimento
percezione unificata
nonostante
differenze tra oggetti
vediamo parte unica categoria
tendenza generalizzazione
è utile ci permette orientarci
rapidamente mondo
Natura sistemi sociali
sistemi sociali non sono
repressivi - né dominati - sottomessi
sono costruzioni
interpretative create osservatori
x comprendere dinamiche sociali
rappresentano artificio
nominale osservatore
sistemi sociali non esistano
entità oggettive indipendenti
Artificio
sistema sociale è costruzione
teorica - non realtà fisica
Nominale
significa sistema esiste solo perché osservatori definiscono - categorizzano
Osservatore
è colui interpreta - attribuisce
significato dinamiche sociali
sistemi sociali non sono
strutture rigide - immutabili
vengono modellati percezioni
interpretazioni individui
è insieme relazioni -
interazioni vengono definite -
categorizzate studiosi - individui
Quine
Fiume - Sedia
paradosso Eraclito
non ci si può bagnare
2 volte stesso fiume
fiume cambia continuamente noi identifichiamo stesso oggetto tempo
Anche sedia
può subire modifiche
può essere riparata -
ridipinta - parti sostituite
continuiamo
considerarla stessa sedia
sono riflessioni ontologiche
artificio nominale basato
percezione cambiamento tempo
ontologie negative
modo definiamo cose
in filosofia spesso si cerca
spiegare cosa qualcosa è
a volte è più utile
capire cosa qualcosa non è
processi
è difficile dire certezza
cosa non sia processo
perché tutto cambia -
si trasforma tempo
alcuni filosofi preferiscono
usare approccio negativo
definire cose base ciò
che non sono in base a ciò che sono
esempio
definire silenzio
assenza suono
1 more item...