leptina, prodotta dal tessuto adiposo, dal tessuto adiposo parte un segnale che controlla l'attività motoria, metabolica, questo segnale viene elaborato a livello cerebarale, inducendo una riduzione dell'appetito, stimola i centri cerebrali della sazzietà, regola il comportamento aliementare e metabolica, massa adiposa grande, più leptina è in circolo, aumenta dopo un pasto e si riducono dopo un digiuno prolungato, agisce su specific recettori presenti sull'ipotalamo, analoghi della leptina potrebbero indurre una riduzioen dellp'appetito nei pazienti obesi, ha una struttura simile alle citochine. esistono 5 diversi tipi di recettori capaci di riconoscere la leptina, la produzione è un evento ben regolato, dall'adiposo viene prodotta leptina, la quale arriva all'ipotalamo mediante il torrente ematico, l'ipotalamo invia un segnale neuronale, via neuroni sinpatici, mediante specifici neuropeptidi invieranno segnali al tessuto adiposo, il quale regolerà la sua funzione, uno di questi è la noroadrenalina, lega un recettore beta-adrenergico, attiva l'adenilato ciclasi, cAMP, aumenta l'espressione di UCP, aumenta la proteina disaccoppiante, la zona del cervello che controlla la fame e il digiuno è
difetti del gene della leptina, porta alla eccessiva quantità di corticosterone, assenza di controllo della temperatura corporea, crescita anormale e assenza di riproduzione, assunzione incontrollata di cibo, peso superiore di circa 3 volte, presentano insulina-resistenza, si lega ad uno specifico recettore inducendo un segnale, il JAK/STAT, il quale attiva anche RIS-2 substrato del recettore dellinsulina, quando l'insulina lega il suo recettore, questo autofsofrila, e attiva una proteina citologica, attiva IRS-2 ed inibisce l'assunzione di cibo, la leptina rende più sensibili le cellule del fegato e del muscolo all'insulina
l'obesità può essere dovuta a fattori genetici, combinati con fattori ambientali, la dieta e l'attività fisica sono fattori ambientali importanti, anche il consumo metabolico è un fattore ambientale, anche in base alla cultura, è una patologia multifattoriale, tipica della società del benessere, accumulo di acidi grassi nel tessuto adiposo, determina rischi per la salute, sistema cardiocircolatorio, a livello osseo-articolare, maggiore incidenza di tumori, sviluppano diabete di tipo 2, una sindrome metabolica, perché presenta più fattori di rischio, la sindrome metabolica unisce i maggiori rischi cardiovascolari
il bilancio energetico è un equilibrino tra immissione di energia e spesa energetica, il perfetto equilibrio determina una normale condizione fisiologica, la leptina non determina la totale efficacia pe cil trattamento dell'obesità, alcuni farmaci leptina simili sono in sviluppo