Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GABRIELE D'ANNUNZIO (1863 - 1938) - Coggle Diagram
GABRIELE D'ANNUNZIO
(1863 - 1938)
NASCE A PESCARA, FAMIGLIA BORGHESE. LA MADRE AVEVA ORIGINI NOBILI
STUDIA A ROMA
INFLUENZATO DAL
DECADENTISMO
"PRIMO VERE" SEGNA L'INIZIO DELLA SUA CARRIERA
CRISI E SFIDUCIA VERSO LA BORGHESIA E LA SCIENZA
IDEOLOGIA POLITICA
NAZIONALISTICA
ANCHE SE
INDIVIDUALISTA
E
EROICO
ESIBIZIONISTA
ADERISCE AL
FASCISMO
E ALL'IMPRESA DI
FIUME
PANISMO
: IL POETA
TUTT'UNO CON LA NATURA
ESTETISMO
: VENERA TUTTO CIO' CHE E' BELLO
VIVE NEL
LUSSO
E DISPREZZA LE MASSE E IL POPOLO IGNORANTE
COSTRUIRE LA PROPRIA VITA COME UN'OPERA D'ARTE
LINGUAGGIO MUSICALE ED ELEGANTE
, INVENTA PAROLE NUOVE
SUPERUOMO
D'ANNUNZIO COGLIE ALCUNI ASPETTI DEL
MITO DELL'OLTREUOMO DI NIETZSCHE
:
RIFIUTO BORGHESIA;
RIFIUTO ALTRUISMMO E PIETA';
ESALTAZIONE AFFERMAZIONE DI SE';
DEVIA QUESTI VALORI VERSO
ANTIBORGHESIA
,
ARISTOCRAZIA
,
IMPERIALISMO
IL SUOPERUOMO PER D'ANNUNZIO E' IL
DIRITTO DI POCHI ESSERI ECCEZIONALI AD AFFERMARE SE STESSI SOTTOMETTENDO GLI ALTRI COMUNI ESSERI UMANI
UOMO
POTENTE
,
VIOLENTO
, CHE
NON OBBEDISCE ALLA MORALE