Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I conferimenti - Coggle Diagram
I conferimenti
conferimenti in natura
possono essere
beni economicamente disgiunti
valori economici distinti
limite max nella valutazione --> costo acquisto bene sul mercato
beni economicamente congiunti
fatt. prod. legati tra loro da
vincoli di complementarietà
e
dotati di capacità reddituale autonoma
complessi o ramia azinedali
operazione con il quale un soggetto
apporta beni all'azienda
ricevendone in cambio azioni o quote d iugale valore della società stessa
operazioni di conferimento
disciplinate dal cc
il
conferimento d'azienda
consiste nell'apporto
dell'azienda o di un ramo
copmlesso di beni e rapporti
organizzati dall'imprenditore
finalizzati allo svolgimento dell'attività economica
ad una società esisstente o in costituzione
operazione che non trova ina procedura tipizzata
nell'ordinamento civilistico
giuridicamente trattato come un
contratto di compravendita
conferimenti in natura
beni economicamente congiunti
atrtibuzione del valore
effettuata all'esito della valutazione
secondo il criterio indicato nel contratto sociale
criteri basati sulla
valutazione del capitale economico
i
conferimenti congiunti
(il conferimento d'azienda)
la valutazione degli apporti congiunti:
determinazione dell'avviamento
individuare il suo
valore di scambio
calutare il patrimonio di un'azienda in funzionamento
funzione
della capacità dell'azienda
di produrre reddito
dei tassi prospettici di remunerazione
degli investimetni alternativi
il
capitale economico è il
valore unico
attribuibile all'azienda in ipotesi di scambio
diverso
dal valore del patrimonio netto indicato nel bilancio
dal valore di liquidazione
come calcolare il
valore dell'azienda nel momento in cui viene ceduta?
-->
CE Valore del capitale economcio
diversi metodi di valutaione
Metodi finanziari
valutati i flussi netti di cassa
generabili in futuro da un definitivo investimetno
Metodi reddituali
il valore è la
conseguenza deii redditi prospettici
che l'azienda è capace di produrre
metodo sitentico - reddituale
azienda valutata in
funzione della sua redditualità
come un investimento finanziario
metodologia dell'
attualizzazione dei redditi futuri
sulla base di un
reddito medio normalizzato
ad un preciso tasso
il
tasso di attualizzazione
deve tener conto
3 more items...
Metodi patrimoniali
valore pari alla somma dei prezzi elementi che compongono il patrimonio del ramo o dell'azineda
Metodo analitico patrimoniale
capitale netto determinato sulla rivautazione
a
prezzi di mercato
o ipotetico
costo di sostituzione
1 more item...
considerata l'
idoneità dei fattori di produzione
rappresentati da valori aptrimoniali
a partecipare allo svolgimento della futura gestione
valutazione
dei
crediti
1 more item...
le
passività
1 more item...
risponde a requisiti di
maggiore - obiettività
rispetto al sintetico - reddituale
Metodi misti
combinazione dei metodi precedenti
patrimoniale e reddutuale
comparazione
tra
metodo analitico-patrimoniale
risponde a maggiuri requisiti di
obiettività
metodo sintetico-reddituale
risponde ai requisiti di
maggior razionalità
generalmente utilizzato come
metodo di controllo
del metodo analitico-patrimoniale
se il valore del sintetico reddituale > analit. patr
la differenza si può interpretare come
valore di avviamento
Conferimento
accordo economico tra parti
conferente
soggetto che apporta all'azienda
ricevendone partecipazioni
trasforma
attività aziendali in --> attività finanziarie
conferitario
sogg. che riceve l'azienda
aumentando di conseguenza il suo capitale
effetti sul capitale
costitutivo (nuova società)
incrementativo (società preesistente)
il conferimento dell'azienda rientra tra le operazioni straordinarie
sia da
pt. di vista formale
devono osservare norme legge
per trasferimetno beni componenti azienda
sia per finalità che ne giustificano il ricorso da parte della scoeità
motivazioni più ricorrenti
riassetto organizzativo e/o produttivo
ristrutturazione finanziaria
concentrazione delle impese
maggiore identificabilità del brand
correggere strategie "espansionistiche"
sotto l'aspetto economico si identificano categorie di invesietni
a.
conferimento - modello cessione
finalità di realizza di plusvalori
inseriti nel complesso aziendale
ricevendone in cambio partecipazioni
di valore uguale all'apporto effettuato
b.
conferimento modello - trasformazione
finalità di ristrutturare gli assetti interni
(organizzativi, societari e proprietari)
esigenza di riallocare le risorse in sede diversa
NO finalità di realizzo
conferimento
in sede di costituzione di una nuova società
1) dlibera degli organi sociali della conferente
2) istanza al tribunale
per la nomina di un esperto per il rilascio di una relazione giurata
3) redazione delle relazione giurata
descizione azienda conferita e beni componetni
attestazione valore azienda conferita almeno pari
a valroe attribuito per la determinazione del capitale sociale
4) criteri di valutazione adottati
5) stipula dell'atto costitutvo
e atto di conferiemtno
6) deposito per iscizione dell'atto costitutivo a cura del notaio
art. 2343 La
perizia
attestazione valore complesso aziendale
deve essere almeno pari al valore attribuito ai fini della deter. del capitale sociale
ruolo di garanzia della posizione soggettiva di terzi e creditori della conferente
contenuti
descrizione dei beni oggetto del riferimento
attestazione che il v. attribuito sia almeno pari
al v. ad essi attribuito ai finidella deter. del cap. sociale ed eventuale sovrapprezzo
i criteri di valutazione adottati
aspetti contabili: la conferente
dovrà individuare v. netto contabile
che costituirà la contropartita contabile della costituzione (o l'incremento) del cap. sociale per la conferitaria
predisporre una chiusura dei conti
così da fornire al perito una situazione di partenza
predisporre una situazione patrimoniale all'atto del conferimento
con criteri adottati dal perito
sulla base di valori indicati dalla perizia
rilevare eventuale plusvalore
dei v. correnti
rispetto a quelli contabili
tale plusvalore emergerà nella contabilità del conferente
per effetto dell'iscrizione dela partecipazione ricevuta
sulla base di un v. contabile superiore a quello cui risultava iscritta l'azienda conferita
quindi dal pt. di vista contabile
stornare le attività e passività conferite dal proprio SP a valori "storici"
rilevare la partecipazione della società conferitaria
rilevare differenza tra netto e valori correnti
come plusvalenza / minusvalenza
aspetti contabili: la conferitaria
individuare contropartita contabile dell'azienda ricevuta in conferimento
rappresentata da pari rilevazione costitutiva (o incrementativa)
del capitale sociale della conferitaria
valulutare se la contropartita debba essere rappresentata
oltre che dal cap. sociale
da altre voci del patr. netto
valutare l'iscrivibilità da parte della società conferitaria dell'avviamento
relativo al complesso aziendale conferito
quindi dal pt. di vista contabile
Iscrivere nel proprio SP tutti gli elementi attivi e passivi apportati dal conferente
rilevare il patr. netto
generato dall'apporto
a fronte del quale è tenuta a procedere all'emissione di partecipazioni
a favore del sogg. conferente
(cap. sociale nominale ed eventuli voci di riserva)