Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOLOGI DELL’IO - ANNA FREUD - Coggle Diagram
PSICOLOGI DELL’IO - ANNA FREUD
Importanza dell’io
L’io diventa il protagonista (non più l’es -> Freud)
L’io ha funzioni per la sopravvivenza e l’adattamento -> I MECCANISMI DI DIFESA
NORMALITÀ E PATOLOGIA
Mentre con Freud si parla di stadi (Teoria psicosessuale)
Con Anna Freud si parla di
finestra evolutiva
Momenti specifici di maturazione del bambino, dove alcuni fenomeni possono manifestarsi (la normalità è variabile)
La diagnosi del bambino non ha la valenza della diagnosi dell’adulto, in quanto nel bambino
Non ci si può affidare alla
sintomatologia
(ansie, e sintomi infantili non hanno lo stesso significato rispetto all’adulto)
Non ci si può affidare al grado di
adattamento
ai compiti vitali
(Differenza con Freud)
Il criterio diagnostico per il bambino riguarda la sua capacità di progredire verso le linee evolutive. Strumenti:
Linee evolutive
Profilo metapsicologico
LINEE EVOLUTIVE
I rapporti tra realtà interna (io, es, super io) E realtà esterna cambiano e sono flessibili: nel momento in cui ci sono delle linee evolutive che si sviluppano alcune possono essere già compiute e altre devono ancora partire
Il concetto di patologia con Anna Freud diventa molto relativo e transitorio in età evolutiva
Dalla DIPENDENZA INFANTILE, ALL’AUTONOMIA AFFETTIVA e alle RELAZIONI OGGETTUALI ADULTE
DALL’EGOCENTRISMO, ALLA SOCIEVOLEZZA ealla capacità di stringere rapporti con i PARI
DAL GIOCO AUTOEROTICO, ALL’OGGETTO TRANSIZIONALE, ALL’OGGETTO REALE
DAL GIOCO AL LAVORO
DALL’ALLATTAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE RAZIONALE
DALL’INCONTINENZA AL CONTROLLO SFINTERICO
DALL’IRRESPONSABILITÀ ALLA RESPONSABILITÀ DI COMPORTARSI COL PROPRIO CORPO
PROFILO METAPSICOLOGICO
Lettura del funzionamento mentale
Scopo: diagnosi psicoanalitica del bambino
2 parti, aspetti
ESTERNI: comportamenti (valutati attraverso linee evolutive e l’adattamento all’ambiente)
INTERNI: Stato mentale (valutati con la descrizione strutturale e organizzazione patologica)
Il profilo deriva dall’insieme di: evolutive e età reale del bambino, ambiente ed eventi esterni, modalità adattative e risposta del bambino per far fronte a questi eventi
La diagnosi fornita dal profilo comprende
Ampia gamma della normalità
CONFLITTO EVOLUTIVO: il conflitto è legato ai compiti dello sviluppo, è fisiologico
CONFLITTO NEVROTICO: conflitto con istanze interne (tra io, super- io e es), i sentimenti prevalenti sono un senso di colpa e di inadeguatezza
STATI PSICOTICI: Il conflitto irrisolto è con la realtà esterna, sentimenti prevalenti sono l’onnipotenza, l’angoscia, il senso di frammentazione e l’annichilimento (pervstato borderline si intende al limite tra nevrotico e psicotico)
DEFICIENZE PRIMARIE DI NATURA ORGANICA
PROCESSI DISTRUTTIVI CHE PROVOCANO IL CROLLO DELLO SVILUPPO PSICHICO