Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL NOSTRO CORPO, I SISTEMI A DIFFERENZA DEGLI…
ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL NOSTRO CORPO
NEGLI ORGANISMI PLURICELLULARI LE CELLULE PRESENTANO 3 PROPRIETA:
ESISTE UNA ORGANIZZAZIONE GERARCHICA
LE CELLULE CON SIMILE STRUTTURE E FUNZIONE SONO ORGANIZZATE IN TESSUTI, CHE SONO ORGANIZZATI IN ORGANI, E GLI ORGANI IN SISTEMI O APPARATI
LE CELLURE COMUNICA TRA LORO E COOPERANO
SPECIALIZZATE E SI SUDDIVIDONO IL LAVORO
OGNI CELLULA SI OCCUPA DI UN DIVERSO PROCESSO FISEOLOGICO
NEI MAMMIFERI SONO PRESENTI 4 TIPI DI TESSUTO: EPITELIALE, CONNETTIVO, MUSCOLARE E NERVOSO
NEL CORPO UMANO ALCUNI ORGANI SONO PIENI (FEGATO) ALCUNI CAVI (CUORE) ALCUNI IN COPPIA (POLMONI) ALCUNI SINGOLI (UTERO)
TESSUTI EPITELIALI
SONO TESSUTI CHE RICOPRONO LA SUPERFICE ESTERNA DELLA PELLE E DEGLI ORGANI E LE CAVITA' INTERNE DEL CORPO
LA LORO FUNZIONE E' RIVESTIRE, PROTEGGERE E DELIMITARE I DIVERSI COMPARTI
SONO COSTITUITI DA UN SINGOLO O POCHI STRATI DI CELLULE DI FORMA CUBICA O CILINDRICA, CHIAMATE CELLULE EPITELIALI
NON C'E' VASCOLARIZZAZIONE, LE CELULE ADERISCONO L'UNA ALL'ALTRA TRAMITE GIUNSIONI SPECIALIZZATE
IL FOGLIETTO EPITELIALE HA DUE SUPERFICI DIFFERENTI, QUELLA INFERIORE E' FISSATA AI TESSUTI SOTTOSTANTI E POGGIA SU UNA MEMBRANA BASALE, QUELLA SUPERIORE E' LIBERA
SI RIGENERANO, INFATTI LE NUEVE CELLULE SOSTITUISCONO PROGRESSIVAMENTE QUELLE CHE INVECCHIANO O MUOIONO
GLI EPITELI SI DISTINGUONO IN BASE ALLA LORO FUNZIONE IN:
DI RIVESTIMENTO
RIVESTONO LA SUPERFICE DELLA CUTE E DEGLI ORGANI INTERNI
AD ESEMPIO LE CELLULE DELL'EPITELIO CHE RIVESTE L'INTESTINO
IN CUI LE CELLULE SONO SPECIALIZZATE NEL ASSORBIMENTO SOLETTIVO E NEL TRASPORTO DI SOSTANZE ANCHE GRAZIE ALLA PRESENZA DEI MICROVILLI IN GRADO DI PRELEVARE I NUTRIENTI DELLA DIGESTIONE E TRASFERIRLI AL SANGUE
GHIANDOLARI
HANNA UNA FUNZIONE SECERNENTE, PRODUCONO SOSTANZE CHE RIVERSANO ALL'ESTERNO DELLA CELLULA IN ALCUNI CASI LE CELLULE SECERNENTI FORMANO UNO STRATO CHE SI PIEGA FINO A FORMARRE UNA STRUTTURA CHIAMATA GHIANDOLA,
GHIANDOLE ENDOCRINE
NON HANNO UN DOTTO ESCRETORE, RIVERSANO LE LORO SOSTANZE (ORMONI) NEL CIRCOLO SANGUIGNO
GHIANDOLE ESCORINE
RIVERSANO LE SOSTANZE IN UN DOTTO ESCRETORE CHE LE TRASFFERISCE ALL'ESTERNO DEL CORPO O IN CAVITA' COMUNICANTI CON L'ESTERNO
SENSORIALI
SONO CAPACI DI RACCOGLIERE STIMOLI PROVENIENTE DALL'AMBIENTI PER TRASMETTERLI ALLE TERMINAZIONI NERVOSE
TESSUTI CONNETTIVI
DANNO FORMA, STRUTTURA E SOSTEGNO AGLI ORGANI E AL CORPO ALCUNI HANNO FUNZIONE TROFICA
LE CELLULE NON SONO UNITE DA GIUNSIONI E TRA LORO E' PRESENTE UNA QUANTITA' DI MATERIALE EXTRACELLULARE CHIAMATO MATRICE
TRA LE CELLULE SONO PRESENTI I VASI SANGUIGNI A TRANNE NELLE CARTILAGINI
L
I CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
COMPRENDONO I TESSUTI FIBROSI, QUESTI SONO FORMATI DA COLLAGENE E ELASTINA
CONNETTIVO DENSO
PRESENTA PIU' FIBRE DI COLLAGENE, QUESTO LO RENDE RIGIDO E RESISTENTE, SI TROVA NEI TENDINI E LEGAMENTI
ADIPOSO
LA MATRICE CELLULARE E' QUASI ASSENTE, LE CELLULE HANNO FORMA GLOBOSA, E SONO DEPOSITI DI GRASSO
HA FUNZIONE ENERGETICA, DI ISOLANTE TERMICO, E PROTEGGE DAGLI URTI MECCANICI
CONNETTIVO LASSO
LE CELLULE SI TROVANO IN UNA MATRICE SEMIFLUIDA E FLESSIBILE, IN CUI IN GENERE SONO IMMEBRSE FIBRE DI COLLAGENE
TESSUTI CONNETTIVI SPECIALIZZATI
NON SONO DISTRIBUITI IN TUTTO IL CORPO MA SI TROVANO IN ORGANI O APPARATI SPECIFICI COME:
TESSUTO OSSEO
E' PRESENTE NELLE OSSA, LA SUA SOSTANZA FONDAMENTALE E' IL FOSFATO DI CALCIO CHE INDURISCE LA MATRICE FINO A RENDERLA SOLIDA
HA FUNZIONI DI PROTEZIONE, SOSTEGNO STRUTTURALE E DEPOSITO DI SALI DI CALCIO
E' COSTITUITO DA CELLULE SPECIALIZZATE CHIAMETE
OSTEOPLASTI
LI DISTRUGGONO E LI RIASSORBONO
OSTEOCITI
DERIVANO DALLA TRASFORMAZIONE DEI OSTEOBLASTI DURANTE LA VITA ADULTA E INDIIDUANO I PUNTI IN CUI LA MATRICE E' TROPPO FRAGILE O LA COMPONENTE MINERALE E' IN ECCESSO
OSTEOBLASTI
COSTRUISCONO L'OSSO E I MATERIALI DELLA MATRICE
CARTILAGINE
HA UNA MATRICE EXTRACELLULARE RICCA DI COLLAGENE, ELASTINA E PROTEINE, LEGATE A LUNGHE CATENE DI CARBOIDRATI CON UNA DUREZZA INTERMEDIA
E' UN TESSUTO ROBUSTO MA FLESSIBILE CHE SI TROVA NELLE ORECCHIE E NEL NASO
SANGUE
POSSIEDE UNA MATRICE EXTRACELLULARE FFLUIDA DETTA PLASMA COSTITUITA DA ACQUA PROTEINA ZUCCHERI E ALTRE MOLECOLE DISCIOLTE
I SISTEMI A DIFFERENZA DEGLI APPARATI SONO FORMATI DA TESSUTI CHE HANNO LA STESSA ORIGINE EMBRIONALE