Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Età Monarchica, Gli Etruschi, Italia preromana - Coggle Diagram
Età Monarchica
Età Republicana
Età Imperiale
476 d.C.
• Secoli d'oro dell'impero romano
• Crisi e la dissoluzione
509 a.C.
310 a.C.
• Grande
espanzione di Roma
• Nascita delle
magistrature
•
Società
Plebei
Contadini, artigiani, mercanti
Patrizi
Divisi in
gentes
Proprietari terrieri
Pieni di diritti
Sistema clientelare
Clienti
Patrono
Fiducia reciproca
21 aprile 753 a.C.
•
Roma
nata
Unione villaggi
•
Re
affiancato dal
Senato
In carica alla vita
Potere militare
Assemblea
Capi famiglie romane
• I
sette re
• Re
Tarquinio
(settimo)
Cacciato dai romani (509 a.C.)
•
Cloaca massima
Canale (scaricando nel Tevere)
•
Circo massimo
Ospitare corse cavalli
•
Mura serviane
•
Tempio di Giove
a Capitolino
• Primo
calendario
(festività)
• Religione (riti, sacrifici, ecc.)
Gli
Etruschi
Città stato
Inizialmente un re (Lucumone)
In seguito un'
aristocrazia oligarchica
Riunite in
confederazioni
Dodecapoli
(più importante)
• In luoghi
sopraelevati
•
Alte mura
• L'
arco a tutto sesto
Bassa Toscana Alto Lazio
Donne
• Sapevano leggere e scrivere
• Tutte le
attività sociali
Religione
• Divinità antropomorfiche
•
Àuguri
•
Aruspici
Fegato animali sacrificati
Volo uccelli
Italia preromana
II millennio a.C.
Si sviluppano
Civiltà di Terramare
Attorno al 1500 a.C.
Zona della pianura Padana
Villaggi fortificati
Delimitati
Fossato
"
Terramare
"
Collinette
Detriti organici
Civiltà Nuragica
Apartire dal XVI secolo a.C.
Società di
pastori
/
agricoltori
/
artigiani
Aristocrazia guerriera
Sardegna
Villaggi intorno a
perimetri fortificati
"
Nuraghi
"
Torri cono tronco
Fortezze
Civiltà Villanoviana
Contatto
con
colone greche
Lavora il ferro
Grandi villaggi
Buon livello
tecnologico
e
scambi commerciali