Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIRITTO DEI TRATTATI, ma tale norma è stata vanificata da un altra legge,…
DIRITTO DEI TRATTATI
-
FORMAZIONE DEI TRATTATI
Definizione di un testo
-
Conferenza internazionale x trattati multilateriali con un gran numero di parti -> convenzione di Vienna richiede che l'adozione di un testo avvenga con la maggioranza di 2/3 presenti e votanti.
Inoltre vi sono diversi modi su come facilitare l'adozione di un testo: es. conferenza di Montego Bay: metodo di votazione basato su pacchetti di disposizioni in modo da compensare vantaggi e svantaggi per ciascun gruppo di stati
Risoluzioni di organizzazioni internazionali -> spesso avviene nell'ambito delle nazioni unite per trattati che hanno per oggetto la tutela di interessi collettivi o universali
-
Ratifica del testo
può essere sostituita da atti aventi la stessa funzione: adesione, approvazione, accettazione.
entrata in vigore di un trattato multilaterale può essere condizionato al raggiungimento di un numero minimo di ratifiche. Il depositario deve notificare gli altri stati del raggiungimento del n. minimo di ratifiche
-
NORMATIVA ITALIANA
potere di impegnare lo stato sul piano internazionale -> mani dell'esecutivo MA in Italia con la separazione dei poteri e il monopolio parlamentare della funzione legislativa il potere esecutivo avrebbe assunto impegni in materie inerenti al parlamento QUINDI NACQUE L'IDEA DI AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA ALLA CONCLUSIONE DEI TRATTATI DA PARTE DEL PARLAMENTO.
modifiche dei trattati
i diversi articoli che lo trattano si ispirano al principio consensualista: un trattato può essere emendato di comune accordo tra le parti; tutte le parti di un trattato multilaterale hanno il diritto di partecipare alla procedura di modifica e divenire parti del trattato emendato
-
-
-
-
-
-
MA
Ordinamento italiano presenta all'art. 117 comma 9 Cost. il potere delle regioni di stipulare accordi internazionali
-