Consenso
13) gli psicologi devono ottenere e documentare accuratamente il consenso
informato, per quanto possibile, conformemente a tutte le leggi e regolamenti in
materia.
14) il consenso per i servizi di e-mental health deve affrontare le questioni chiave
relative alla tecnologia, nonché il processo dell’intervento, tra cui: la privacy e la
riservatezza, la struttura e la durata (tempi) dei servizi forniti, i rischi potenziali, le
limitazioni dei rispettivi mezzi di comunicazione utilizzati e per i quali il servizio
sarà/può essere fornito on line, le tasse, le misure di sicurezza adottate, l’affidabilità
della connessione on line, le attrezzature tecnologiche e le competenze, i limiti
riguardo la comunicazione e la possibilità per le incomprensioni che potrebbero
verificarsi, la tenuta dei registri (come e dove le informazioni personali saranno
registrate e conservate e chi avrà accesso ad esse), le strategie di gestione del rischio,
le disponibilità (tempi e modalità) ad essere contattati, le regole di partecipazione/termine e le politiche di cancellazione, così come le alternative
all’intervento psicologico on line.