Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la Germania del Fuhrer - Coggle Diagram
la Germania del Fuhrer
lo stato totalitario
nel 1933 la Santa Sede firmò un concordato con il fuhrer
in cambio della libertà di culto accettava lo scioglimento dei movimento politici e dei sindacati cattolici
Hitler fu bravo nell'utilizzare ogni mezzo di comunicazione disponibile per la propaganda
venne anche creata una camera per la cultura dei reich
ma ci fu una decadenza intellettuale e culturale
dovuti alla fuga di intellettuali di spicco (come Einstein e Freud)
in Germania ci fu un decadimento artistico e culturale desolante
importante furono le ideologie attuate da Hitler scritte nel Mein Kampf come
istituzioni scolastiche
i giovano erano consegnati a un sistema educativo che non dava alternative (Gioventù hitleriana)
tempo libero organizzato
la politica economica ed estera della Germania nazista
fin dall'inizio il regime ebbe l'appoggio dei ceti imprenditoriali
il forte aumento della spesa pubblica veniva compensato da una politica a sostegno della produzione industriale
ma la ripresa economia fu principalmente dovuta ai massici ordini di armi
nel '33 Hitler abbandonò la conferenza per il disarmo di Ginevra, creando la definita frattura con Francia e Inghilterra
fra il 1934 e 1939 Hitler procedette al riarmo dell'esercito
nel 1936 organizzò un piano quadriennale che mirava all'autosufficienza alimentare
per quanto riguarda la politica estera l'obbiettivo più evidente era l'annessione dell'Austria
l'occasione si presentò alla morte del cancelliere austriaco, ma fu sventata dall'opposizione di Mussolini
la preoccupazione per il riarmo tedesco spinse Francia, Inghilterra e Italia a convocare la conferenza di Stresa
la politica razziale di Hitler
nel Mein Kempf Hitler aveva annunciati i cosiddetti "nemici della patria"
socialisti e democratici
ma soprattutto zingari e ebrei
tra il 1933 e il 1935 si tradussero con la promulgazione delle leggi di Norimberga
che vietavano agli ebrei tutti i diritti
erano inoltre contraddistinti dalla stella di Davide sui loro vestiti
la notte fra il 9 e il 10 Novembre del 1938 passò alla storia come la "notte dei cristalli"
dove i nazisti distrussero tutti i locali e luoghi di culto degli ebrei