Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La ripresa negli anni '80 - Coggle Diagram
La ripresa negli anni '80
1980 Inflazione +21,1%
Passivo bilancia pagamenti
(dopo crisi petrolifera)
1981
Divorzio fra (domanda esame)
tesoro
banca d'Italia
cambiano le regole
approccio al debito pubblico più realistico (Concreto)
processo di risanamento
per ridurre l'infalzione
si atta processo deflazionisticio
inflazione programmata
tipico del periodo pre-euro
stretta creditizia
riduzione base monetaria
aumento tassi interesse
toglilere disponibilità ai consumatori
aumento pressione fiscale
si modifica il sistema della scala mobile
prima l'emissione di titoli --> stabilita da Stato
stabiliva tassi interesse
se diverso da volontà mercato --> Banca d'Italia obbligata ad acquistare
ministero tesoro presta soldi
distorsione sistema indebitametno pubblico
comodo per lo Stato --> NON si confronta con il mercato
petrolio
Arabia saudita esce da cartelo OMEC
india
prezzo petrolio scende
modello sviluppo industriale
periodo del made in italy
ondata di progressivo disimpegno della nostra industria dalla grande industria
si punta sull'industria leggera
enfatizzazione del punto di forza italiano: piccola - media impresa
piùfacile sviluppare
evasione fiscale
lavoro nero
uscita
da chimica di base
informatica
primi anni '80
inflazione doppia rispetto agli altri paesi europei
aumenot debito pubblico
spesa pubblica utilizzata per i consumi --> usata a scopo politico (cattiva)
(spesa pubblica buona --> investimenti)
in questo periodo spesa pubblica > investimenti
alte pensioni e baby pensionati
assunzioni nella PA ancje dove non c'era bisogno
sistema retributivo delle pensioni
pensioni basate sull'ultimo stipendio preso
stato assistenziale
convivenza taa
piccole medie imprese
attive sul mercato
creative
finanza pubblica avviata verso il dissesto
84
aumento salari
inlfazione programmata
riduzione costi petroliferi
UE vicina (atto unico '87)
si sitlano parametri
per rispettarli
privatizzazioni
massicci
Italia 5° potenza industriale
aumenta il suo PIL
avviene "sorpasso" Italiano sulla GB
aggiungendo il +20% PIL sommerso
(Evaso)
coincide con la nascita del 4° capitalismo
fine anni '80 - inizio '90
medie imprese radicate in Italia
con forme di prod. molto tecnologiche
a differenza dei DISTRETTI
basati su forme di produzione artigianali
chiamate multinazionali tascabili
altra leva di sviluppo negli anni '90
probema DEBITO PUBBLICO
(oggi superiore agli anni '90)
NON vissuto come problema principale siccome non siamo i soli
problema governato e sorvegliato da UE
1992
trattato mastricht '92
stabilisec parametri
nascue UE
Attacco alla lira e svalutazione
fase di risanamento (governo amato 92)
serie di manovre per usire dallo SME ?
abolizione scala mobile
niente più automatismi
nè programmata
nè successiva all'inflazione
cambia stato sociale
riforma pensione
no baby pensionati
si apssa a sistema contributivo
pensioni per vecchiaia
almeno 20 anni di contributi
(no in base all'età ma ai contributi)
si aumentano le entrate con le
Privatizzazioni
OPV (Offerte pubbliche di vendita)
sistema creditizio
nel '36 finisce la basca mista
(faceva crediti a breve medio e lungo termine)
nel '93 si ritorna alla banca universale
ha sezioni specializzate e separate
1993
fine prima repubblica
crollo dei partiti tradizionali
tangentopoli, mani pulite
implicazioni di politici e partiti in tangenti
legate ad operazioni industriali
1998
ingresso in UE
rispetto dei parametri di mastricht
(inflazione 1.4%)
rapporto deficit - PIL 3%
manovra che dal 92 preleva dai conti dei cittadini il 6*1000 dei cc dei cittadini
Italia nel nuovo millennino
Insufficiente spesa pubblica per UNIversità e ricerca
investimenti privati limitati dalle dimensioni delle imprese
successo fondato su innovazione
ma non ci sono investimenti massicci sulla ricerca
NO INNOVAZIONI --> NO COMPETITIVITA'
-Modello industriale fondato su industria leggee
senza barriere all'ingresso
capitale umano scadente
messo in difficoltà dalle "tigri asiatiche"
singapore etc. alla metà del prezzo
permanenza del divario nord - sud
inadeguatezza della classe dirigente pubblica e privata
causa delle conseguenze preeelncata
espansione corruzione - criminalità
inefficientza pA e giustizia
problemi strutturali di un modello sviluppo fondato su
indebitamento e svalutazione
(non più consentito in UE)
2002 INtroduzione dell'€
inflazione da cambio di moneta
accentuata da disonestà italiana
adottano non il cambio 1€ --> 2.000L ma 1€ --> 1.000L
trasferimento della richcezza su chi aveva la possibilità di cabmiare
.....
politiche espansive e investiemtni in capitale umano
terziarizzazione
73% addetti nel 2015
no servizia alla produzione (terziarizzazione sana)
no imprese accompagnanti
ma diffusione di imprese di servizi al consumo
terziarizzazione deteriore
non è indicatore di crescita e sviluppo ma di crisi
(piccole rendite di posizione)
terziarizzazione fragilissima
dal 3° al 4° capitalismo
3° --> distretti industriali
successo dove ha operato in "senso Marshal"
senso di comunità di imprese e persone
condividenti esperienze ed abiltà
mettono e risolvono esigenze in comune
atmosfeta industriale
nello sviluppo del mezzogiorno
e falsi distretti
no comunità d'imprese
ma concentrarsi di imprese producenti lo stesso prodotto
no valenza innovativa per le imrepse
4 --> multinazionali tascabili
sviluppano un processo che le porta in uno scenario internazionale
medie imprese hanno proprietà famigliare
pro
rapidità decisioni
contro
capitale acquisito dalle banche (indebitamento)
elemento di vulerabilità
fine della centralità sistemica delle imprese di questo periodo
privatizzazione
uscita del nostro paese da alcuni settori con un promettente sviluppo
perdita della centralità delle imprese pubbliche (IRI)
viene meno la forza trainante dei grandi gruppi
(ha agito soprattutto nel mezzogiorno)
cooperative e rivoluzione commerciale
terziario avanzatp e posizioni oligopolistiche
mette in crisi il commercio di prossimità
cambiano le forme della distribuzione
condizionamenti socioculturali
media e politica