Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
tumori 2 - Coggle Diagram
tumori 2
-
La metastasi si verifica quando cellule tumorali maligne vengono trasportate in circolo, tramite vasi linfatici o sanguigni, andando a colonizzare tessuti e organi differenti da quelli di origine. Si parla di tumore secondario che cresce a distanza. Prevede varie fasi:
invasione, favorita dall’azione di enzimi (proteasi) prodotti dalle cellule neoplastiche;
trasporto e diffusione, per via ematica e per via linfatica. Alcuni tumori trasportati per via ematica manifestano preferenze d’organo: tumore alla mammella origina metastasi scheletriche, i carcinomi polmonari manifestano metastasi alle ghiandole surrenali, mentre il fegato è sede di metastasi di tumori del colon. Nei tumori trasportati per via linfatica le cellule tumorali arrivano al linfonodo più vicino si insediano e proliferano e poi raggiungono altre sedi;
distacco, di alcune cellule tumorali favorito dalla scarsa adesione delle cellule neoplastiche, dovute ad alterazioni dei meccanismi di giunzione cellulare
-
le piastrine e la fibrina formano un aggregato con la cellula neoplastica, che aderisce alle pareti del vaso capillare;
-
-
-
Le cellule maligne appaiono poco differenziate, di forma e dimensioni anomale, con organuli poco definiti e mostrano un comportamento che si riassume in tre passaggi:
non risentono dell’inibizione da contatto (meccanismo di controllo della divisione cellulare) formando ammassi di cellule
possono proliferare anche se non ancorate a una superficie (cellula ancorata risponde ai fattori di crescita e prolifera, smette se sospesa).
-
Il tumore è il risultato dell’alterazioni di più geni. I nostri tessuti possono ospitare cellule non più normali, ma non ancora neoplastiche, che vanno incontro a un processo di morte cellulare chiamato apoptosi.
-
Alcune mutazioni del DNA possono essere silenti; altre, invece, possono determinare modificazioni fenotipiche (cioè di forma e dell’attività cellulare).
Durante ogni divisione cellulare esistono specifici sistemi di riparazione del DNA che correggono gli errori che avvengono durante la duplicazione.
-
-