Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la responsabilità professionale, Deontologia, L'autorità garante della…
la responsabilità professionale
obbligo di rispondere di un'azione illecita durante l'attività lavorativa: la violazione di norme
sospensione: temporaneamente inibito
radiazione: espulso dall'albo
censura: richiamo scritto
Deontologia
OSS: enti privati che rispettano i principi della bioetica:
Principi non maleficienza
Principi di autonomia
Principi di giustizia ed equità
Principi di integrità morale
Principi della beneficenza: tutte le azioni di cura e assistenza devono garantire il benessere del paziente
Insieme di:
Obblighi professionali
Ordini civili
Doveri etici
Codice deontologico può essere scritto dalle associazioni di categoria
Fonte extra giuridica: non previene dallo Stato quindi non ha forza di legge
Violazioni norme: sospensione, radiazione dall'albo
L'autorità garante della protezione dei dati
Dal 2003 in Italia viene sostituito il codice della privacy con l'autorità garante della protezione dei dati
Esercitata in più funzioni:
Deve collaborare offrendo l'attività di supporto
L'autorità deve esaminare i reclami
L'autorità ha il compito di controllare i trattamenti a livello nazionale del rispetto del GDPR
I poteri dell'autorità:
L'autorità notifica al titolare le violazioni
L'autorità ammonisce il titolare con un termine perentorio
L'autorità svolge direttamente in indagini
L'autorità ordina le modifiche dei dati
L'autorità chiede tutte le informazioni utili
L'autorità ordina la sospensione dei dati
Potere correttivo: violazione già accertata
Potere sanzionatorio: quattro ipotesi tassative
Omessa informativa
Mancata adozione
Trattamento dei dati
Mancata risposta alla richiesta
Responsabilità penale
Si possono applicare misure cautelari:
Divieto di avvicinamento
Divieto di dimora
Braccialetto elettronico
Arresti domiciliari
Obbligo di firma
Carcere
Quattro motivazioni dell'approccio psicologico:
Dolo premeditato: non solo coscienza e volontà ma pianifica tutto
Dolo preterintenzionale: coscienza e volontà del reato ma per forza di eventi
Dolo di impeto: commette un reato con un incontrollata alterazione del psico emotivo
Colpa: non ha coscienza e volontà
Quattro motivazioni dell'approccio psicologico:
Dolo premeditato: non solo cosciente e volontà ma pianifica tutto
Dolo di preterintenzionale: coscienza e volontà del reato ma per forza di eventi
Dolo di impeto: commette un reato con un incontrollata alterazione dello psico emotivo
Colpa: non ha coscienza volontà
Obbligo di rispondere alle violazioni del codice penale con azioni illecita:
Azione commissiva: comportamento attivo in violazione della norma
Azione omissiva: soggetto rimane inerte e non fa niente davanti all'obbligo giuridico
La responsabilità civile
Obbligo di risarcire il danno provocato da un comportamento
La struttura sociosanitaria:
Paga i danni commessi dai dipendenti e può liberarsi dalla responsabilità dimostrando che l'operatore ha agito con prudenza, diligenza e perizia
Esercita azione di rivalsa contro l'operatore se ha agito con colpa ordinaria o colpa grave