Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL PESCO - Coggle Diagram
IL PESCO
obiettivi miglioramento genetico
riduzione fabbisogno di feddo
(coltivazione al sud)
maturazione contemporanea dei frutti
ampliamento calendario maturazione
resistenza alle avversità e ai principali parassiti
aumento shelf-life
miglioramento caratteri sensoriali
riduzione bigoria delle piante
morfologia
pianta proterante
i fiori sbocciano prima delle foglie
rami a frutto
ramo misto
termina con gemma a legno
provvisto di gemme a legno e a fiore
30 cm
brindillo
termina con gemma a legno
provvisto di gemme a fiore lungo l'asse
20/30 cm
mazzetti a di maggio
presenta una corona di gemme a fiore circondati a con gemma a legno
pianta autofertile
impollinazione anemofila
i frutti sono drupe carnose
formato da
mesocarpo
endocarpo
epicarpo
esigenze pedoclimatiche
resiste fino a -15 gradi
predilige terreni sciolti
le gelate tardive sono pericolose per tutte le cultivar
fisiologia e fenologia ciclo produttivo
fabbisogno di freddo, va da 400 a 1300 ore con temperature minore di 7 gradi
fasi fenologiche
gemme d'inverno
inverno
gemma rigonfia
fine feb
bottoni rosa
prima meta di mar
inizio fioritura
meta mar
piena fioritura
seconda meta mar
caduta peli
fine mar
allegagione
2 more items...
principal cultivar
le pesche di dividono in 3 categorie
nettarine
perecoche
per marmellate, pesche sciroppate
pesche comuni
destinate al consumo fresco
suddivise per epoca di fioritura, maturazione, utilizzazione frutto, colore, consistenza polpa
in funzione del colore della polpa si suddividono in
polpa bianca
10/15% pesche coltivate
polpa gialla
85/90% pesche coltivate
cultivar precocissime
prima di luglio
cultivar precoci
cultivar intermedie
cultivar tardive
dopo luglio