Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TRAGEDIA MANZONIANA, CAPITANO DI VENTURA = COMANDANTI DI ESERCITI…
TRAGEDIA MANZONIANA
MANZONI INTRODUCE DELLE NOVITA'
CULTO DEL "VERO" STORICO
EVITARE DI RACCONTARE AVVENIMENTI STORICI MAI AVVENUTI
IL TEATRO DEVE ISPIRARSI AL "VERO" PER AVERE UN INFLUENZA POSITIVA SUL PUBBLICO
RIFIUTO DELLE UNITA' ARISTOTELICHE DI TEMPO, LUOGO E AZIONE
FORZANO I TEMPI DI EVOLUZIONE DEI PERSONAGGI QUINDI NON RISPETTANO IL "VERO"
INTRODUZIONE DEL CORO
ESPRIME LA VISIONE SOGGETTIVA E LE REAZIONI DEL POETA DI FRONTE ALLE VICENDE RAPPRESENTATE
IL CONTE DI CARMAGOLA
(1816-1820)
VICENDA
SI INCENTRA SU FRANCESCO BUSSONE (UN CAPITANO DI
VENTURA
)
OTTIENE MOLTE VITTORIE LAVORANDO PER IL DUCA DI MILANO VISCONTI
PASSA AL SERIVIO DI VENEZIA E SCONFIGGE MILANO PROPRIO NELLA BATTAGLIA DI "MACLODIO"
I VENEZIANO LO ACCUSANO DI TRADIMENTO PER LA CLEMENZA VERSO I PRIGIONIERI
CONDANNATO A MORTE
CONFLITTO TRA L'UOMO D'ANIMO GENEROSO E
LA RAGION DI STATO
L'ADELCHI
CROLLO DEL REGNO LONGOBARDO SOTTO L'AVANZATA DEI FRANCHI DI CARLO MAGNO
PERSONAGGI
ERMENGARDA
FIGLIA DI DESIDERIO
DESIDERIO
RE DEI LONGOBARDI
CARLO MAGNO
MARITO DI ERMENGARDA
ADELCHI
FIGLIO DI DESIDERIO
TRAMA
ERMENGARDA VIENE RIPUDIATA DA CARLO MAGNO. DESIDERIO RIFIUTA UN ACCORDO CON CARLO MAGNO COSI SCOPPIA LA GUERRA TRA LONGOBARDI E FRANCHI. CARLO SCONFIGGE I LONGOBARDI E SI RISPOSA. ERMENGARDA MUORE ALLA NOTIZIA. ADELCHI CATTURATO E FERITO CHIEDE CLEMENZA A CARLO MAGNO.
CAPITANO DI VENTURA = COMANDANTI DI ESERCITI MERCENARI DEL MEDIOEVO
RAGION DI STATO = REGOLE APPLICATE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI UNO STATO