Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1948 - Coggle Diagram
MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1948
1948
anno di grandi sconvolgimenti in cui scoppiarono contemporaneamente rivoluzioni in tutto il continente, in particolare a Parigi, Berlino, Budapest, Venezia, Milano
la prima rivoluzione scoppia a PARIGI
FRANCIA
BORGHESI e OPERAI si ribellano contro il re Luigi Filippo che non aveva saputo gestire una grave crisi economica
viene proclamata la SECONDA REPUBBLICA: vengono concessi alcuni DIRITTI agli operai (meno ore della giornata lavorativa), SUFFRAGIO UNIVERSALE, ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE
L'ALTA BORGHESIA teme che questo governo radicale possa causare una rivoluzione con l'abolizione della proprietà privata, e quindi cerca di influenzare le nuove elezioni, e vince
si propone una NUOVA COSTITUZIONE in cui si danno ampi potere al Presidente della Repubblica
viene eletto LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE (nipote) appoggiato dalla borghesia
nel 1851 fa un COLPO DI STATO prendendo i pieni poteri, e un anno dopo si fa eleggere IMPERATORE NAPOLEONE III
nasce il SECONDO IMPERO FRANCESE
3 more items...
PRUSSIA
a Berlino una rivolta contro il re riesce a ottenere un PARLAMENTO
in Parlamento prevale l'ideale di creare una "PICCOLA GERMANIA", cioè composta solo dalla Prussia e non dall'Austria
il Parlamento offre al re Federico Guglielmo IV di Prussia di diventare RE DI GERMANIA
MA
lui non accetta perchè NON vuole che l'autorità di un RE si fondi sulla VOLONTA' POPOLARE
il progetto dell'Unità Tedesca viene momentaneamente accantonata
AUSTRIA
nel 1848 il popolo insorge a VIENNA per scacciare METTERNICH e chiedere una COSTITUZIONE
la notizia della rivoluzione si diffonde tra i popoli dell'Impero Austriaco e in molti si rivoltano per chiedere l'INDIPENDENZA delle NAZIONI
L'imperatore Ferdinando I e il suo successore Francesco Giuseppe bloccano le insurrezioni con la violenza dell'esercito