Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BILANCIO DI STATO - Coggle Diagram
BILANCIO DI STATO
-
-
-
-
Art. 81: Principio dell’equilibrio di bilancio. Dal 2012 (riforma costituzionale) è richiesto il pareggio tra entrate e spese, tenuto conto delle fasi del ciclo economico.
Art. 97: L’amministrazione pubblica deve garantire buon andamento e imparzialità, anche attraverso la responsabilità finanziaria.
Art. 119: Autonomia finanziaria di regioni, comuni e altri enti locali.
-
-
-
Entrate: tributi, imposte, tasse, contributi, prestiti, ecc.
Spese: suddivise per missioni (es. istruzione, sanità, difesa) e programmi.
Dal 2009 il bilancio è articolato in missioni e programmi, per garantire maggiore trasparenza e collegamento tra risorse spese e obiettivi.
-
-
-
Consuntivo (rendiconto) – Verifica delle entrate realmente ottenute e delle spese realmente sostenute.
-
-
-
Se non approvato in tempo, si fa ricorso all’esercizio provvisorio (massimo 4 mesi).
-
-
Rendiconto generale dello Stato: consuntivo che mostra quanto è stato effettivamente incassato e speso.
Il bilancio di Stato è il documento contabile attraverso il quale lo Stato italiano (e in generale qualsiasi Stato) prevede, autorizza e rendiconta le entrate e le spese pubbliche per un determinato periodo di tempo, solitamente un anno. In Italia, è disciplinato principalmente dalla Costituzione (articoli 81-100) e da leggi specifiche come la Legge di contabilità e finanza pubblica (L. 196/2009).