Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 8
L'IMPERO D'ORIENTE, GIUSTINIANO IMPERATORE, LE DISPUTE…
-
GIUSTINIANO IMPERATORE
- Voleva riunificare l’Impero Romano.
- Tutto il potere è nelle mani dell’imperatore infatti si fa chiamare Basileus (potere divino)
- Fece riforme religiose e combatté il paganesimo (farà chiudere tantissime scuole pagane).
- Fece scrivere tutte le leggi romane in un’unica raccolta: il Corpus Iuris Civilis.
- Giustiniano riuscì a conquistare molti territori ma le sue guerre furono costose:
- In Italia, la guerra greco-gotica distrusse le campagne e peggiorò la vita della popolazione.
- Alla sua morte, l’impero era più grande ma anche più debole.
- Anche l’Impero d’Oriente fu colpito da tasse alte e crisi economica.
LE DISPUTE RELIGIOSE
- La religione dominante è quella cristiana ma iniziano ad esserci discussioni sulla natura di Cristo:
- Teoria dualistica di Nestorio: Cristo aveva sia natura umana che divina.
- Monofisismo: diceva che Cristo aveva solo natura divina.
- Queste dispute mettevano in discussione l’autorità dell’imperatore e portarono a scontri con la Chiesa di Roma.
- L’imperatore Marciano convoca un Concilio a Calcedonia e, aiutato dal Papa Leone I Magno, decidono che la chiesa crede nella teoria dualistica (natura umana e divina di cristo), condannano il monofisismo come eresia.
-
-