Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BAROCCO Immagine1 - Coggle Diagram
BAROCCO
ORIGINE INCERTA
Potrebbe derivare dallo spagnolo "barrueco" (perla irregolare)
O da "baroco" (ragionamento illogico e confuso della Scolastica medievale)
Connotazione inizialmente negativa (arte inutilmente ricca e contorta)
Oggi accezione neutra (linguaggio artistico sorto a Roma all'inizio del Seicento)
Diffusione in Italia, Paesi cattolici europei e colonie americane
Definizione originaria: esuberanza ed eccesso decorativo
CONCEZIONE TEATRALE E DINAMICA DELL'ARTE
Lontano dal sereno equilibrio del Rinascimento
Non solo sfarzo e teatralità, ma anche inquietudine e tormento
Effetto di incertezza dovuto a difficili condizioni storiche
Accanto a soffitti decorati, anche rappresentazioni cupe, contrastate, soggetti minori, scene quotidiane, nature morte.
CONTESTO STORICO
Inizio del Siglo de Oro per la Spagna e secolo d'oro per l'Olanda
Esecuzione pubblica di Giordano Bruno (1600)
Messa all'indice del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico (1616)
1618-1648: Guerra dei Trent'anni.
Inizi pontificati di Urbano VIII (1623), Innocenzo X (1644), Alessandro VII (1655)
Luigi XIV sale al trono in Francia (1643).
Luigi XIV si sposta a Versailles (1682)
CONFRONTO CON IL RINASCIMENTO
PITTURA
Rinascimento: Prospettiva centrale, luce diffusa
Barocco: Prospettiva accidentale, luce drammatica
SCULTURA
Rinascimento: Postura statica, espressione serena
Barocco: Composizione dinamica, pathos
ARCHITETTURA
Rinascimento: Cerchio, linea retta
Barocco: Ellisse, linea curva
IL BAROCCO IN ITALIA
Roma papale: centro propulsore del Barocco
Architettura: massima espressione (ambienti spettacolari)
Principali architetti romani: Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini
Esempi a Roma: Fontana della Barcaccia (Bernini), Piazza San Pietro (Bernini)
Esempi in altre città: Cattedrale di Maria Santissima Assunta (Lecce) di Giuseppe Zimbalo, opere di Baldassare Longhena a Venezia e Guarino Guarini a Torino.
Barocco nel Sud Italia: arriva più tardi, soluzioni esuberanti e scenografiche
Artisti e Opere Significative
Annibale Carracci: Volta della Galleria di Palazzo Farnese (affreschi con scene degli Amori degli dei)
Caravaggio: Testa di Medusa.
Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Piazza San Pietro, Fontana della Barcaccia
INFLUENZA FILOSOFICA (CARTESIO)
Cartesio e il Barocco condividono l'opposizione al rigore e alla staticità del passato
Preferenza per un approccio dinamico e creativo
La fisica di Descartes separa la natura dallo spirito e dall'uomo
Concetto di materia come "machina disanimata"