Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Uso di droga, tossicodipendenza, circuiti cerebrali della ricompensa,…
Uso di droga, tossicodipendenza, circuiti cerebrali della ricompensa
Principi fondamentali dell'azione delle droghe
Somministrazione
Via orale
Iniezione
Inalazione
Assorbimento tramite mucose
Azione
Al SNC tramite sangue
Barriera emato-encefalica
Legame ai recettori sinaptici
Metabolismo
Fegato
Assuefazione, astinenza, dipendenza fisica
Assuefazione
Diminuita sensibilità
in seguito alla ripetuta esposizione
Assuefazione incrociata
Sensibilizzazione
Tipi
Funzionale
Ridotta reattività
Metabolica
Riduzione quantità
Modifica funzionalità del SN
Sindrome di astinenza
Reazioni fisiologiche dovute all'
interruzione della assunzione
continuativa
Dipendenza fisica
Mediata da meccanismi di assuefazione
Sintomi apposti ad effetti iniziali
Tossicodipendenza ≠ dipendenza fisica
Craving
Apprendimento e assuefazione
Assuefazione contingente
Si sviluppa solo per la droga che viene assunta
Effetto anticonvulsivante dell'alcol
Assuefazione solo se viene assunto prima della stimolazione
Assuefazione condizionata
Effetti massimi per assunzione nello stesso contesto
L'overdose è più facile in ambienti nuovi
Risposte compensatorie condizionate
Si oppongono agli effetti della droga (SI)
Elicitati da stimoli ambientali (SC)
Esterocettivi
Interocettivi
Producono assuefazione
≠ effetti di astinenza
Valido per sensibilizzazione
5 droghe
Nicotina
Assorbita dai polmoni
Dipendenza veloce
Recettori colinergici nicotinici
Astinenza
Ansia
Irritabilità
Danni
Sindrome del fumatore
Malattia di Buerger
Teratogeno
Alcol
Diffusione in tutto il corpo
Agente depressivo
Assuefazione funzionale
Astinenza
Ansia
Iperattività
Convulsioni
Delirium tremens
Ipertermia
Danni
Danni cerebrali estesi
Sindrome di Korsakoff
Cirrosi epatica
Effetti epigenetici transgenerazionali
Sindrome alcolica fetale
Componente genetica della dipendenza
Marijuana
Cannabinoide
THC
Hashis
Anandamide
Effetti
Rilassamento
Espansione delle percezioni sensoriali
Potenziale di dipendenza basso
Danni
Attacchi cardiaci
MBT
Paranoia
Disfunzioni sensomotorie
Effetto terapeutico
Stimolanti
Altera ricettazione della dopamina
Danni
Disfunzioni cognitive
Patologie cardiache
Effetti epigenetici transgenerazionali
Cocaina
Bollita da il crack
Produce benessere
Abbuffate
Insonnia
Nausea
Effetti psicotici
Astinenza
Umore negativo
Insonnia
Anfetamina
Metanfetamina
MDMA
Empatogeno
Oppiodi
Morfina
Eroina
Morfina + 2 acetili
Analgesici
Piacere addominale
Alto rischio di dipendenza
Astinenza
Nausea
Dolori muscolari
Freddo
Danni
Diretti moderati
Effetti genetici transgenerazionali
Trattamento
Metadone e buprenorfina
Assistito con eroina
Rischi per la salute
Problemi di ricerca
Correlazionale
Risultati diversi da gen pop e tossicodipendenti
Confronto dei pericoli
Prevalenza d'uso
Tasso di mortalità
Prime ricerche psicobiologiche
Prospettive
Dipendenza fisica
Sintomi di astinenza
Privazione graduale
Assenza di sintomi
Uso non quotidiano
Incentivo positivo della dipendenza
Previsione di piacere
Autostimolazione intracranica
Attiva centri di piacere per ricompense naturali
Sistema dopaminergico mesotelencefalico
Via nigrostriatale
Via mesocorticolimbica
Tegmento
ventrale
Nucleo accumbens
Dopamina
Media effetti di ricompensa, segnala piacere di uno stimolo
Paradigma di autosomministrazione della droga
Paradigma di preferenza per il luogo condizionata
Approcci recenti
Fasi
Assunzione iniziale
Ratti
Stress
Ristrettezza alimentare
Ricerca della novità
Strumento
Assunzione abituale
Teoria incentivazione-sensibilizzazione
Valore incentivo positivo
aumenta con l'uso
Nucleo accumbens
Valore edonico
assuefatto
Cambiamenti nelle funzioni cerebrali
Assunzione mediata da
striato dorsale
Atti motori abitudinari
Disfunzioni nella corteccia prefrontale
Difficoltà comportamentali
Anedonia
Incapacità di astenersi
Craving e ricadute
Stress
Priming
Segnali
Incubazione del desiderio della droga
Problemi del paradigma
Condizioni naturali riducono l'autosomministrazione
Gli oppiacei non attivano la via mesolimbicocorticale
Nucleo accumbens