Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIALETTICA HEGELIANA E SPIRITUALISMO DI COUSIN - Coggle Diagram
DIALETTICA HEGELIANA E SPIRITUALISMO DI COUSIN
LA DIALETTICA DI HEGEL
1770 - 1831
Realtà
è razionale e non è separata dalla ragione
l'Assoluto è un processo continuo: la realtà ultima è il processo stesso del divenire.
è in costante movimento: cambia e si sviluppa continuamente
lo
Spirito
è il grande movimento che unisce persone, idee e cultura ediventando la realtà più concreta
Cose
tutto è interconnesso
quando qualcosa finisce viene portata a un livello superiore più ricco
Autocoscienza
l'uomo comprende se stesso confrontandosi con gli altri e con il lavoro trasformando il mondo circostante
COSCIENZA INGENUA: la persona religiosa percepisce un piano razionale o provvidenziale anche nei momenti difficili.
LO SPIRITUALISMO IN COUSIN
1792 - 1867
Dio trascendente
esiste al di là del mondo
Anima e corpo
il corpo è la materia, la realtà
l'anima è il pensiero
sono separati
Realtà
lo Spirito è la realtà più vera, fondamentale
per comprenderla bisogna guardare dentro sé stessi (introspezione) dove si trovano le idee che influenzano l'anima e il mondo esterno
IL LEGAME TRA HEGEL E COUSIN
Si conoscevano e stimavano reciprocamente
Cousin è tato tra i primi a diffondere le idee di Hegel in Francia
DIFFERENZE
SPIRITUALISMO: Dio esiste fuori dalla realtà
IDEALISMO: la realtà divina è legata al processo stesso della realtà
INFLUENZA DI HEGEL E DELLO SPIRITUALISMO SU MANZONI
esprime una forte fede nella Provvidenza Divina, che, anche attraverso il male e la sofferenza, conduce a un fine giusto (Hegel e la "coscienza ingenua")
si trovava in un ambiente culturale in cui circolavano le idee di Hegel e dello spiritualismo