Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Modulo E, capitolo 2 - Coggle Diagram
Modulo E, capitolo 2
All'azienda serve un modo per gestirsi in modo efficace. Si puo' fare tramite un sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale è costituito da: persone, mezzi e procedure, che interagiscono fra loro
Per fare che cosa?
Per la raccolta, elaborazione, archiviazione e trasmissione dei dati e delle info all'interno, per migliore gestione dall'alta direzione, e all'esterno, per far conoscere gli andamenti e i risultati della gestione.
E questi dati devono essere:
- Completi, quindi abbastanza eusarenti da lasciar comprendere ai destinatari, e farli decidere le azioni pertinenti;
- Pertinenti, che quindi siano relativi solo agli aspetti utili per i destinatari.
- Chiare e sintetiche
- Tempestive, che lascino il tempo ai destinatari per farne utilizzo.
Le Rilevazioni
La rivelazione è
- La raccolta e l'elaborazione dei dati relativi alle operazioni aziendali
- Che si concretizza nelle scritture contabili (quindi il bilancio), per ottenere informazioni sull'andamento della gestione
E per effetuare le rivelazioni, è necessario avere dei documenti originari.
-
Il Bilancio d'esercizio
è il documento di origine contabile
con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria
dell'azienda al termine del periodo amministrativo
e il risultato economico dell'esercizio.
-
La contabilità aziendale è:
Un insieme di rivelazioni
che vengono effettuate sulla base dei documenti originari
relativi alle operazioni interne ed esterne di gestione
Ed è articolata come segue:
- Contabilità sezionali, che considerano i singoli elementi del patrimonio e componeti del reddito d'esercizio (come la contabilità di cassa)
- Cont. generale, che considera la gestione aziendale nell'unità generale, quindi come se fosse un singolo elemento, completata con l'ausilio dei dati forniti dalla contabilità elementare.
- Cont. analitica, che considera le operazioni di gestione interna, quindi la trasformazione economico-tecnica. Ha l'obiettivo di orientare le scelte gestionali attraverso un'analisi dei costi e dei ricavi.