Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MELIANIE KLEIN - TEORIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI - Coggle Diagram
MELIANIE KLEIN - TEORIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI
OGGETTO per FREUD
Una persona o cosa reale, distinta da un soggetto
Può essere anche l’immagine mentale di qualche altra persona o cosa
Un costrutto teorico (ogni pulsione può essere scaricata al bisogno di un oggetto)
OGGETTO PARZIALE
Oggetto che si limita alla soddisfazione di un bisogno o desiderio
Es. Seno, sigaretta
COSTANZA DELL’OGGETTO
Rappresentazione dell’oggetto nella sua totalità
potendo investirlo sia di pulsioni libidiche che aggressive
e mantenendolo mentalmente e affettivamente presente
Es. Bambino
SCELTA OGGETTUALE
Scelta progettuale più evoluta è di tipo GENITALE
Si sceglie come oggetto una persona intera e reale, diversa da sé di cui si riconosce l’alterità
NARCISISTICA
Basata sia sul sé soggetto sia su qualcuno esperito una volta come parte di se stesso (Si sceglie un oggetto identico a sé)
ANACLITICA
Basata sui bisogni passivi, Dipendenti e sul desiderio di essere simbolicamente, nutrito e protetto
MELANIE KLEIN VS FREUD
MONDO INTERNO sostituito al concetto di INCONSCIO
L’OGGETTO È sostituito il concetto di PULSIONE
Se con Freud la pulsione è il soggetto, con la Klein l’oggetto è il soggetto
Con Freud la pulsione (soggetto) ha come meta la scarica
Con la Klein lo scopo è creare relazioni
L’io secondo Freud nasce con il bambino e cresce
Secondo la Klein l’io esiste fin dalla nascita ed è in grado di formare relazioni oggettuali primitive sia in fantasia che in realtà
TEORIA DELLA KLEIN
La motivazione della vita psichica è la relazione con l’oggetto -> Che acquisisce un dinamismo proprio
L’oggetto (seno) può essere sentito come BUONO o come CATTIVO
La qualità dell’oggetto influenza il comportamento del soggetto (+disponibile o arrabbiato)
Esempio seno buono o seno cattivo
Introduce il concetto di POSIZIONE
Possono essere
DEPRESSIVA (4mesi-1anno)
Si accavallano per tutto l’arco della vita
SCHIZPARANOIDE (0-4mesi)
Modalità delle relazioni con oggetti (reali e fantasmatici)
Modifica completamente lo sviluppo psicosessuale di Freud
KLEIN
Lavora con i bambini
Utilizza il GIOCO LIBERO -> attraverso il gioco, il bambino mostra la sua vita interiore
Concetto di FANTASMA: predisposizione del mondo interno del bambino a riconoscere relazioni e oggetti
motivazione dello sviluppo: CREARE RELAZIONI
L’essere umano, visto come un sistema APERTO (mentre per Freud è un sistema chiuso)