Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MECCANICA DEL TERRENO - Coggle Diagram
MECCANICA DEL TERRENO
-
GENERALITÀ
La Meccanica del Terreno studia l’equilibrio delle terre e le loro caratteristiche e proprietà tecniche, al fine del loro utilizzo come materiale da costruzione.
Le terre, come materiali da costruzione, devono resistere a sollecitazioni specifiche. Serve eseguire prove per valutare le caratteristiche e l’uso.
-
• una fase solida detta anche scheletro granulare, costituita da granuli di frammenti di roccia disgregata (costituisce la percentuale maggiore);
-
-
-
-
• parzialmente saturo quando i pori sono occupati da una miscela di aria, acqua e vapore;
-
Le terre vengono suddivise in due gruppi in funzione delle loro caratteristiche meccaniche: terreni coesivi o coerenti e terreni non coesivi o incoerenti.
• Le terre coesive, come l’argilla, si comportano elasticamente sotto carichi limitati, mentre deformazioni permanenti si verificano con carichi elevati.
-
- Granulometria Per la classificazione delle terre e per il loro utilizzo nei manufatti è necessario conoscere la loro composizione granulometrica, rappresentata dalla curva granulometrica. Il tracciamento della curva per un dato terreno avviene separando i granuli che lo compongono mediante due procedimenti:• sistema della decantazione, applicato quando la granulometria è fine (0,06 – 0,075 mm);• sistema della setacciatura, per granulometria maggiore.