Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
gli aggettivi determinativi - Coggle Diagram
gli aggettivi determinativi
aggiungono al nome a cui si riferiscono una particolare informazione o precisazione
a seconda del tipo di informazione che attribuiscono al nome, sono classificati in aggettivi:
possessivi
indicano il possesso
dimostrativi
indicano la posizione
indefiniti
indicano una quantità o una quantità indefinita
interrogativi
esprimono una domanda
esclamativi
esprimono una esclamazione
numerali
indicano una quantità o un ordine in una serie numerica
gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene un certo elemento
le forme sono sei perchè corrispondono alle tre persone singolari e alle tre persone plurali
mio-mia-miei-mie-tuo-tua-tuoi-tue-suo-sua-suoi-sue-nostro-nostra-nostri-nostre-vostro-vostra-vostri-vostre-loro+proprio e altrui
gli aggettivi dimostrativi indicano la collocazione di qualsiasi cosa, nello spazio, nel tempo, nel sentimento o nel discorso, in base all'opposizione vicino/lontano
gli aggettivi dimostrativi fondamentali sono:
questo
indica qualcuno o qualcosa vicino a chi parla o scrive, e che può essere vicino o lontano, rispetto a chi ascolta o legge
quello
indica qualcuno qualcosa lontano da chi parla o scrive, e che può essere vicino o lontano rispetto a chi ascolta o legge
gli aggettivi interrogativi si usano per porre una domanda o per esprimere un dubbio
gli aggettivi interrogativi che, quale e quanto sono anche aggettivi esclamativi: sono usati per esprimere una meraviglia
gli aggettivi numerali forniscono informazioni precise sulla quantità numerica del nome
si dividono in:
ordinali
indicano l'ordine o la posizione occupati da un elemento
cardinali
indicano con precisione la quantità numerica delle cose di cui si parla