Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UGO FOSCOLO (Approfondito) - Coggle Diagram
UGO FOSCOLO (Approfondito)
1. 📜 BIOGRAFIA (1778-1827)
• Origini: Nato a Zante (Zacinto) da padre veneziano e madre greca.
• Formazione: Studi a Venezia, influenza dell’Illuminismo e della classicità .
• Delusione politica: Entusiasta della Rivoluzione francese, ma profondamente deluso dal Trattato di Campoformio (1797) → “Il sacrificio della patria nostra è consumato”.
• Esilio: Esilio volontario e forzato in Francia e poi in Inghilterra.
• Morte: Muore a Londra nel 1827.
2. ✍️ OPERE PRINCIPALI
A. Poesia
• Odi:
• All’amica risanata
• A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
•
Sonetti
:
• In morte del fratello Giovanni
• A Zacinto
• Alla sera
• Le Grazie: poema incompiuto (neoclassico-preromantico)
B. Prosa
• Le ultime lettere di Jacopo Ortis: romanzo epistolare (1798–1802, versione definitiva 1817)
3. đź§ PENSIERO E POETICA
✨ Funzione civile della letteratura
• Consolazione e perpetuazione della memoria umana contro la caducità .
• Il poeta come guida civile e morale.
đź’€ Temi ricorrenti
• Morte come liberazione e pacificazione (es. Alla sera).
• Esilio, patria perduta, nostalgia (es. A Zacinto).
• Illusione vs verità (influenzato da Leopardi e Rousseau).
• Contrasto tra ideali e realtà storica.
📚 Correnti culturali
• Illuminismo: razionalità e tensione civile.
• Preromanticismo: culto dell’interiorità , sentimento, morte, natura.
• Neoclassicismo: miti greci, armonia formale (es. Le Grazie).
4. đź“– ANALISI TESTI
📌 A ZACINTO
• Forma: sonetto (ABAB, ABAB, CDE, CDE)
• Tema: nostalgia della patria natia, che l’io lirico non rivedrà più.
• Mito: paragone con Ulisse → Ulisse torna a Itaca, Foscolo no.
• Linguaggio: solenne, lessico aulico e mitologico, tono elegiaco.
• Stile: uso di enjambement, allitterazioni, endecasillabi armoniosi.
• Significato: la poesia diventa forma di eternazione; l’esilio lo separa per sempre dalle sue origini.
📌 ALLA SERA
• Forma: sonetto
• Tema: la sera è personificata come una figura quieta e affascinante, che placa le passioni → simbolo della morte pacificatrice.
• Opposizione: sera “quieta” (dolce, rasserenante) vs sera “improvvisa” (simbolo della morte improvvisa e violenta).
• Contrasto luce/tenebra, vita/morte.
• Stile: tono meditativo e musicale, linguaggio elevato.
• Funzione della poesia: dare senso alla vita attraverso la riflessione esistenziale.
📌 LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
• Genere: romanzo epistolare, ispirato ai Dolori del giovane Werther di Goethe, ma con valenza storica-politica.
• Protagonista: Jacopo Ortis → giovane idealista, deluso dalla politica e dalla società .
• Temi:
• Fallimento degli ideali rivoluzionari.
• Dolore amoroso (per Teresa, promessa a un altro).
• Riflessione sulla morte come unica via di coerenza.
• Struttura: lettere scritte da Jacopo all’amico Lorenzo.
• Finale: suicidio come gesto estremo di libertà .
• Valore: riflessione profonda sulla condizione dell’intellettuale del tempo.
5. đź§© CONFRONTO TRA I TESTI
Aspetto A Zacinto Alla sera Ortis
Genere→ Sonetto Sonetto Romanzo epistolare
Tema centrale→ Esilio, patria perduta Morte pacificatrice Disillusione politica, amore infelice
Tono→ Elegiaco, solenne Meditativo, pacato Drammatico, tragico
Stile→ Neoclassico-preromantico Preromantico Patetico, riflessivo
Figura dell’autore→ Esule consapevole Meditante solitario Eroe tragico
Morte→ Assenza e nostalgia Consolazione Gesto eroico e coerente