Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Leopardi - Coggle Diagram
Leopardi
Biografia
Nascita: Recanati, 29 giugno 1798.
Famiglia: Aristocratica, rigida. Padre conservatore, madre fredda.
-
Salute: Compromessa da studio eccessivo, sviluppò deformazioni fisiche.
Viaggi: Poco numerosi, ostacolati da salute e problemi economici.
Morte: Napoli, 14 giugno 1837. Viene ricordato grazie all’amico Antonio Ranieri.
scrive La ginestra, dove emerge una visione più matura: la sofferenza è inevitabile, ma l’uomo può trovare forza nella solidarietà.
Il Pensiero Leopardiano
Pessimismo storico: L’uomo antico era più felice perché viveva secondo natura; la modernità porta consapevolezza e infelicità.
Pessimismo individuale: Sofferenza personale legata alla malattia, solitudine, e amore non corrisposto.
-
Opere principali
-
-
I Canti: Poesie liriche su amore, solitudine, tempo e umanità.
I testi
Gli Idilli
Pubblicati nel 1826, scritti tra il 1819 e il 1821.
-
Temi: centralità dell’io, nostalgia, piacere irraggiungibile, potere dell’immaginazione.
I Canti
Le Canzoni (1818–1823): Linguaggio ricco, riflessione sull’infelicità.
Gli Idilli (1819–1821): Linguaggio semplice, temi intimi.
Canti pisano-recanatesi (1828–1830): Dolore universale, stile libero.
-
Canti napoletani: La ginestra, riflessione su morte e destino.