Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL FASCISMO - Coggle Diagram
IL FASCISMO
ALLA FINE DEL 1920, BOLOGNA ERA IL CENTRO DEL MOVIMENTO SINDACALE
IL GIORNO DELL'INSEDIMANETO DEL CONSIGLIO COMUNALE, QUANDO IL SINDACO SI AFFACCIO' SULLA PIAZZA, PARTIRONO DALLA FOLLA DEI COLPI DI PISTOLA
I FATTI SEGNARONO LA NASCITA DEL FASCISMO AGRARIO, CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI FORMAZIONI PALAMILITARI, CHIAMATE ''SQUADRE D'AZIONE''
ORGANIZZATE ALLO SCOPO DI INTIMIDIRE IL MOVIMENTO SOCIALISTA, ED IN PARTICOLARE L'ORGANIZZAZIONI CONTADINE
DOPO I FATTI DI BOLOGNA, LE SPEDIZIONI PUNITIVE DELLE SQUADRE FASCISTE AUMENTARONO
NEL SUCCESO DELLO SQUADRISMO EBBE UN RUOLO FONDAMENTALE LA NEUTRALITA' DELLA CLASSE DIRIGENTE, MA ANCHE L'ATTEGGIAMENTO SPESSO INDIFFERENTE DELLE FORZE DELL'ORDINE
IL 15 MAGGIO DEL 1921, GIOLITTI INDISSE NUOVE ELEZIONI, ACCETTANDO LA COMPOSIZIONE DI LISTE COMUNI, FORMATE DA LIBERALI, GRUPPI DI CENTRO E FASCISTI
I RISULTATI FURONO UNA LIEVE FLESSIONE DEL PARTITO SOCIALISTA, UN'AUMENTO DEI CONSENSI PER I POPOLARI, E 35 SEGGI PER I FASCISTI
AL CONGRESSO DEI FASCI NEL 1921, MUSSOLINI TRASFORMA IL MOVIMENTO IN ''PARTITO NAZIONALE FASCISTA''
DOPO 6 MESI DI GOVERNO INSTABILE, IL GOVERNO DI BONOMI, FU SOSTITUITO DA LUIGI FACTA, UN GOVERNO MOLTO DEBOLE
MUSSOLINI NEL FRATTEMPO RIMODELLO' IL PARTITO FASCISTA, MODIFICANDO IL PROGRAMMA:
-
-
-
COMPRENDENDO DI AVERE ACQUISITO MAGGIORE POTERE, IL 24 OTTOBRE DEL 1922, MUSSOLINI RIUNISCE A NAPOLI MIGLIAIA DI CAMICIE NERE IN VISTA DELLA MARCIA SU ROMA PER ASSUMERE IL POTERE CON LA FORZA
FACTA CHIESE AL RE DI PROCLAMARE LO STATO D'ASSEDIO PER PERMETTERGLI L'INTERVENTO DELL'ESERCITO, MA LUI RIFIUTO'
MUSSOLINI, QUINDI RICEVETTE L'INCARICO DI FORMARE IL NUOVO GOVERNO
TRA IL 1922 ED IL 1924 GUIDO' UN GOVERNO DI COALIZZIONE, COSTITUITO DA FASCISTI, POPOLARI E LIBERALI
NONOSTANTE CONTASSE IN PARLAMENTO SOLO 35 DEPUTATI, GODEVA DEL CONSENSO DELLA CORTE, DEGLI APPARATI DELLO STATO, DEGLI INDUSTRIALI E DEGLI AGRIARI
NEL FRATTEMPO ABBANDONO' LA POLITICA ECONOMICA DI GIOLITTI, POSE I LIMITI ALLA LIBERTA' SINDACALE E CREO' LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE, LEGALIZZANDO LO SQUADRISMO E TRASFORMANDOLO IN FORZA ARMATA DEL REGIME
NEL BIENNIO 1922/1924, ALTERNO' UN ATTEGGIAMENTO MODERATO, NASCONDENDO LE TENDENZE TOTALITARIE DEL MOVIMENTO FASCISTA
2 PROVVEDIMENTI IMPORTANTI FURONO LA RIFORMA DELLA SCUOLA E LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE (LEGGE ACERBO)
FU INTRODOTTO UN NUOVO MECCANISMO ELETTORALE, FORTEMENTE MAGGIORITARIO, CHE ASSEGNAVA ALLA LISTA CON LA MAGGIORANZA RELATIVA, I DUE TERZI AI SEGGI DELLA CAMERA
DURANTE LA CAMPGNA ELETTORALE, I FASCISTI INTIMIDIRONO GLI AVVERSARI CON VIOLENZE, ANCHE NEL CORSO DELLE VOTAZIONI
LA LORO VITTORIA FU CLAMOROSA, CON IL 65% DEI VOTI, E PIU' DI TRE QUARTI DEI SEGGI
IL 30 MAGGIO DEL 1924, IL DEPUTATO GIACOMO MATTEOTTI, SEGRETARIO DEL PARTITO SOCIALISTA, PRONUNCIO' UN CORAGIOSO DISCORSO ALLA CAMERA, DENUNCIANDO LE VIOLENTE COMPIUTE DAI FASCISTI IN MOLTI SEGGI ELETTORALI
-
COMPRESO CHE ERA GIUNTO IL MOMENTO DI CONTRATTACCARE, MUSSOLINI POSE LE BASI PER L'ISTAURAZIONE DELLA DITTATURA
INIZIARONO QUINDI ARRESTI E RESTRIZIONI, CHE IN POCHI GIORNI RESERO IMPOSSIBILE LA VITA DEGLI OPPOSITORI E DEI LORO ORGANI DI STAMPA