Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ETRUSCHI, SOCIETÀ, POLITICA, RELIGIONE - Coggle Diagram
ETRUSCHI
Contemporanei all'ellenismo
Tra VII e VIII secolo a.C.
Si sviluppano in
UMBRIA
Sono regioni ricche di
PIOMBO
FERRO
STAGNO
Sono regioni fertili
vite, olivo, alberi da frutto
TOSCANA
LAZIO
Sfruttano il
TIRRENO
per i commerci via mare
Sono abili artigiani
Vasi
gioielli
decorazioni
architetti
Popolazione autoctona
Lingua pre indoeuropea
Pochi reperti e per questo non decifrata
SOCIETÀ
Grande valore all'ostentazione della ricchezza
Banchetto come soggetto di raffigurazione
passione per il vino
momento allietato da musicisti e ballerini
Dediti al divertimento e al piacere
DONNE
Sono più libere
hanno un ruolo influente nella società
Sono presenti ai banchetti
Sono raffigurate nei sarcofagi
Non possono avere incarichi pubblici
POLITICA
NO
: stato unitario
SI
: città stato
Sono unite tra di loro da leghe o federazioni
DODECAPOLI
12 città
Ogni città è guidata da un
LUCUMONE
Potere politico, giudiziario, religioso, militare
Si espandono verso
NORD
verso la pianura Padana
BOLOGNA- MODENA- PARMA- MANTOVA
SUD
Fino alla Campania
Combattono alcune battaglie
540 a.C.
Battaglia navale in Sardegna
Prendono la Corsica
Alleati con i Cartaginesi
Contro i greci
504 a.C.
Battaglia di Ariccia
Vittoria dei greci di Cuma
Fine dell'influenza etrusca su Roma
474 a.C.
Sconfitta da Siracusa
Sono cacciati dal Tirreno
Dopo questo
NORD
Sono cacciati da
CELTI
SUD
Sono cacciati dai
ROMANI
RELIGIONE
POLITEISMO
TINIA
capo delle divinità
UNI
moglie di Tinia
MENERVA
Atena/ Minerva
Ve ne sono molte altre solo etrusche e non romane o greche
Necessario connettersi con il divino
si esprime tramite dei segni
ARUSPICI
interpretano i segni degli dei guardano le viscere degli animali
AUGURI
interpretano i segni degli dei guardando il volo degli uccelli
SACERDOTI
Vedono i fulmini e leggono il futuro degli uomini
Profondo culto dell'al di là
Costruiscono
NECROPOLI
Solo per i ricchi, che costruiscono tombe principesche