Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la fine della guerra - Coggle Diagram
la fine della guerra
la sconfitta del nazismo e gli ultimi anni della guerra
la linea Gustav fu sfrondata nella primavera nel 1944
gli Alleati avanzarono occupando Roma e Firenze ( 4 giugno e 4-11 agosto)
i tedeschi si assestarono lungo la linea gotica
sfondata poi il 17 aprile
Mussolini poi venne catturato e fucilato il 28 aprile
il 6 giugno del 1944 ci fu il D-day ovvero lo sbarco in Normandia
tra il 19 e il 25 agosto Parigi si liberò con un'insurrezione popolare
De Gaulle organizzò il nuovo governo della Francia Liberata
nel gennaio del 1944 Leningrado ruppe l'assedio tedesco
tra il 4 e l'11 febbraio si tenne la conferenza di Yalta tra Roosevelt, Churchill e Stalin
per decidere l'assetto postbellico dell'Europa
si suddivise la Germania in 4 zone di occupazione
nei paesi liberati si sarebbero tenute le libere elezioni
Urss si impegnò a dichiarare guerra al Giappone
si decise l'istituzione dell'Organizzazione delle nazioni unite (Onu)
la conclusione del conflitto nel Pacifico
l'esercito americano attaccò le isole Marshall e occupò le isole Marianne
Truman decise di sganciare 2 bombe atomiche (Hiroshima e Nagasaki) il 6 e il 9 agosto
l'Urss dichiarò guerra al Giappone che il 14 agosto si arrese
l'assetto postbellico
la conferenza di Potsdam
l'unico presente dei 3 fu Stalin
il punto principale era la risoluzione del problema dell'assetto della Germania
si suddivise l'Europa in sfere d'influenza, in blocchi contrapposti, con la spartizione dell'Europa che portò una frattura tra gli ex alleati
tutto quanto l'occupazione nazista aveva prodotto fu smantellato
l'Italia fu trattata da paese vinto e subì pesanti clausole tra cui l'Istria e parte della Venezia Giulia andarono alla Jugoslavia