Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
disturbo ossessivo compulsivo - Coggle Diagram
disturbo ossessivo compulsivo
criteri diagnostici
OSSESSINI
rappresentazioni mentali che si hanno in modo ripetitivo e stereotipato
sogg. reprime con altri
egodistonia
ossessioni -> frutto mente
classificate
religiose
aggressività
numeriche
contenuto filosofico/esistenziale
simmetria/ordine
contenuto sessuale
dubitative
corretto svolgimento attività
sporco o contaminazione
COMPULSIONI
comportamenti ripetitivi che il sogg. si sente obbligato a fare
volti a prevenire l'ansia
sollievo transitorio
compulsioni consumate nel tempo (disagio)
non attribuiti a effetti fisiologici sostanze
no giustificato da sintomi di altri disturbi
soggetto
buono insight
scarso insight
insight assente
DOC lieve
lentezza compulsiva primaria
correlata a TIC
c'è o c'era disturbo da TIC
EZIOPATOGENESI
multifattoriale
parenti affetti
movimenti rapidi non intensionali
sindrome di tourette
ADHD
disturbi condotta
depressione maggiore
adattamento patologico
dipende
esordio precoce
scarsa compliance
traumi pernatali
presenza comorbilità
familiarità positiva
elementi psicopatologici
tematica legata al dubbio
implicazioni cliniche
sfera cognitiva
sfera volitiva
sfera emotiva
stato iper-responsabilità
ruolo causare o prevenire eventi con RITUALI
meccanismi di controllo
propensione all'impegno non indulgenza
perfezionismo
ripetitività
automatismo
manifestazioni aggressive
disturbi correlati
tricotillomania
tirare peli/capelli maniera ricorrente
disturbo da accumolo
accumolo oggetti limita spazio vitale
disturbo da dismorfismo corporeo
ossessioni -> aspetti corporei
insight basso
manifestazioni non riconducono ansia
disturbo da escoriazione
grattamento della pelle causa lesioni
disturbo di personalità ossessivo compulsivo
preoccupazione per ordine -> perfezionismo e controllo mentale
soggetto
rigido regole
rigido questioni mentali ed etiche
dedizione al lavoro
impulsività
incapace sopprimere risposta
crescita livelli d'ansia
spiccata tendenza all'azione
tensione post comportamento -> transitoria
terapia
farmaco terapia
antidepressivi
antipsicotici
risperidone
aripripazolo
benzodiazepine
ansia intensa
psicoterapia
cognitivo-comportamentale
disturbi del controllo degli impulsi
aumento ricorso risorse finanziarie e sanitarie
non necessariamente violento
terapia
farmacologica
antiepilettici e litio
sono
cleptomania
gioco d'azzardo patologico
disturbo esplosivo intermittente
perdita controllo intensa
piromania