Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL PACKAGING - Coggle Diagram
IL PACKAGING
INDICAZIONI OBBLIGATORIE SULL’ETICHETTA
NOME COMMERCIALE
INGREDIENTI (IN ORDINE DI PESO)
PESO O VOLUME NETTO
DATA DI SCADENZA
AZIENDA PRODUTTRICE
SEDE DI PRODUZIONE
ISTRUZIONI PER USO / CONSERVAZIONE
TUTTO QUESTO È OBBLIGATORIO PER LEGGE
INFORMAZIONI NON OBBLIGATORIE
VALORI NUTRIZIONALI (OBBLIGATORI SOLO PER CIBI DIETETICI)
ALTRE INFO UTILI:
MATERIALI USATI
COME SMALTIRE L’IMBALLO
3 TIPI DI CONFEZIONE:
BOTTIGLIA DI VETRO
BOTTIGLIA IN PLASTICA (PET)
TUTTO LO SPAZIO PER INFO DI LEGGE
FASI DELLA PROGETTAZIONE
LEGGERE IL BRIEF (CAPIRE COSA SERVE)
DEFINIRE GLI OBIETTIVI
STUDIARE I CONCORRENTI
OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
FARE PROPOSTE
CREARE IL PROTOTIPO (MODELLO 3D)
FARE TEST DI MERCATO E TEST AMBIENTALI
PROGETTARE LA PRODUZIONE
FARE TEST DI USABILITÀ E FUNZIONALITÀ
PERCHÉ È IMPORTANTE
IL CLIENTE LO RICONOSCE SUBITO
SE CAMBIA TROPPO = CONFUSIONE
CREA FIDELTÀ (ATTACCAMENTO) AL MARCHIO
È PARTE DELL’IDENTITÀ VISIVA DEL PRODOTTO
PACKAGING SOSTENIBILE
ORA È UNA PRIORITÀ PER AZIENDE E CLIENTI
SI USA IL METODO: RIDURRE – RIUTILIZZARE – RICICLARE
I GIOVANI VOGLIONO MARCHI ATTENTI ALL’AMBIENTE
NON È PIÙ UN’OPZIONE, MA UNA NECESSITÀ
REGOLE SU
TESTI
AVVERTENZE
SIMBOLI DI RICICLO
TIPI DI MATERIALE (CARTA, PET, ECC.)
COSA SIGNIFICA “PACKAGING”
È IL VESTITO DEL PRODOTTO
NON È SOLO L’IMBALLO, MA ANCHE IL DESIGN E LO STILE
COMUNICA L’IMMAGINE DEL PRODOTTO
I 3 TIPI DI IMBALLO
IMBALLO PRIMARIO → A CONTATTO COL PRODOTTO (ES. BOTTIGLIA)
IMBALLO SECONDARIO → RAGGRUPPA (ES. CONFEZIONE DA 6)
IMBALLO TERZIARIO → PER IL TRASPORTO (ES. SCATOLONI)
LE FUNZIONI DEL PACKAGING
PER IL CONSUMATORE
RICONOSCERE IL PRODOTTO
LEGGERE INFO: NOME, SCADENZA, USO, DOSE
CAPIRE COS’È E COME SI USA
PER IL PRODUTTORE
CONSERVARE E PROTEGGERE
METTERE CODICE A BARRE, PREZZO, DATA
PER IL VENDITORE
FACILE DA ESPORRE, TRASPORTARE E ORDINARE
UN PROBLEMA TRIDIMENSIONALE
DEVE ADATTARSI AL PRODOTTO E ALLA PROTEZIONE
IL FORMATO È STUDIATO PER:
STARE NEI PALLET
NON SPRECARE SPAZIO NEL TRASPORTO
IL PACKAGING ALIMENTARE
’ETICHETTA = CARTA D’IDENTITÀ DEL CIBO
SERVE A:
DARE INFO CHIARE AL CONSUMATORE
NON DEVE:
INGANNARE
DIRE CHE CURA MALATTIE
ESAGERARE LE QUALITÀ
LA PROGETTAZIONE DEL PACKAGING
FA PARTE DEL PIANO DI MARKETING
DEVE AVERE
MARCHIO
FUNZIONALITÀ (ES. MANIGLIA, APERTURA, RICHIUSURA)
INDICAZIONI SUL RICICLO
IMMAGINE CHE ATTIRA
MESSAGGI CHIARI
PRIMA COLPISCE L’IMMAGINE, POI IL TESTO