Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TECNICHE DI LAVORO SCIENTIFICO: QUANTITATIVO - Coggle Diagram
TECNICHE DI LAVORO SCIENTIFICO: QUANTITATIVO
Fasi della ricerca
Analisi della letteratura: studio ricerche precedenti per contestualizzare problema
Disegno di ricerca: pianificazione fasi operative (cosa fare e quando)
Definizione domanda di ricerca e sotto-domande: si definiscono obiettivi principali della ricerca
Raccolta dati: uso questionari, interviste, osservazioni
Identificazione del problema: definizione fenomeno da studiare
Analisi dei dati: codifica ovvero interpretazione dati raccolti
Interpretazione risultati: sintesi dei risultati principali e risposte domanda di ricerca
Domanda di ricerca: serve a esplorare un problema specifico in campo di indagine
Requisiti buona domanda di ricerca (SMART)
Misurabile: deve essere possibile raccogliere dati
Realizzabile: studio deve essere applicabile con risorse disponibili
Specifico: la domanda di ricerca deve essere chiara e specifica
Rilevante: domanda deve affrontare tema significativo
Temporalmente limitata: deve avere arco temporale definito per focalizzare analisi
Sviluppo domanda di ricerca
Ricerca preliminare, esplorare ciò che è stato studiato sull'argomento
Considerare commitente ovvero il pubblico per il quale si sviluppa ricerca
Scelta del argomento generale, deve avere applicazioni pratiche
Disegno di ricerca è un metodo strategico per realizzare studio garantendo coerenza nel trattamento del problema. È il piano per raccogliere, misurare dati.
Metodo di ricerca invece è la metodologia usata per raccogliere e analizzare dati in un disegno.
Disegni di ricerca includono
Disegno correlazionale: analizza se due cose sono collegate tra loro
Disegno sperimentale: modifica variabile per vedere se cambia l'altra
Disegno descrittivo: permette di descrivere caratteristiche di popolazione o fenomeno
Disegni di ricerca possono essere
Longitudinale: vengono considerate le stesse persone in momenti diversi per vedere cambiamenti
Trasversale: si osserva una popolazione in un determinato momento
I metodi di ricerca quantitativa sono
Indagini campionarie: si usano strumenti come interviste per raccogliere dati numerici e descrivere tendenze con scopo di generalizzare dati a campione. La progettazione di un'indagine campionaria segue formato standard. Si tratta di comprendere che tipo di survey (trasversale/longitutdinale), dimensione popolazione, nota unità statistiche popolazione?
Ricerca sperimentale: valuta effetto specifico di un trattamento confrontando due gruppi
Pianificazione capitolo su metodo di ricerca: la pianificazione e stesura capitolo ha struttura formale a pubblico di riferimento ed è composta da quattro elementi: descrizione popolazione e caratteristiche campione, descrizione procedure e variabili di studio, descrizione strumenti e descrizione analisi dei dati.
Per ogni strumento deve essere chiaro chi l'ha sviluppato, quanti item contiene e affidabilità/validità questionario.
Affidabilità: l'affidabilità dello strumento si verifica quando lo stesso strumento ottiene i medesimi risultati in momenti diversi
Validità: se lo strumento misura accuratamente concetto che intende misurare
Disegno e metodo di ricerca
Sampling frame: base per campionamento definita dalla target population, è formata da unità che rappresentano i membri potenziali del campione.
Sample: si riferisce al sotto gruppo delle unità statistiche estratte dalla base del campionamento.
Target population: il target population significa la popolazione obiettivo e deve essere definita nei contenuti, area geografica e tempo.