Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE TELECOMUNICAZIONI - Coggle Diagram
LE TELECOMUNICAZIONI
La radio: mezzo e opzione familiare
Principio di funzionamento
Onde elettromagnetiche generate da cariche elettriche
Appartenenti a onde radio
Carica elettrica generata
Lunghezza d'onda
Distanza punti
onda
Massimi o minimi
Frequenza
N° onde passanti per un punto (1 sec)
Ampiezza
(o intensità)
Altezza onda
Trasmissione radio
2.
Oscillatore
Segnale unito a frequenza d'onda più ampia
Trasporto nello spazio
Raggiungimento antenne riceventi
Emette onda portante
Insieme a modulatore
Modella segnale
Appoggio sull'onda
Due tipi modulazione
AM
,
Amplitude Modulation
(di ampiezza)
FR
,
Frequency Modulation
(di frequenza)
5.
Rivelatore
Passa corrente elettrica
Corrente in segnale sonoro
Amplificato
Onde acustiche dall'altoparlante
1.
Microfono
Capta onde radio
Conversione in segnale elettrico
4.
Antenna ricevente
(segnale captato)
Onda elettromagnetica in corrente elettrica
Sintonizzatore
Scelta frequenza
3.
Antenna emittente
Parte il segnale
Più di un secolo fa
Tra i principali mezzi comunicazione
Trasmissione "popolare" informazioni, notizie
Informazioni a distanza
Trasmissione
Antenna
"Conversione" suoni, parole e immagini
Televisione
Radio
Onde radio
Categoria (elettromagnetica)
Abbandono supporto fisico di media
Smaterializzazione in circuiti
Prefisso greco
"tele" (a distanza)
Luoghi e risultati impensasbili
Libri
Giornali
Dischi
Supporti "materiali"
Aggiunta di
Passaggio da analogico a digitale
Trasmissione veloce da segnali a dati
Internet
Reti di cavi e senza cavi
Reti wireless
"senza fili"
Ponti radio terrestri
Si trovano sul Pianeta
Ponti radio satellitari
Ripetitori in orbita
Reti domestiche
Portata minore
Bluetooth
Comunicazioni ottiche in campo libero
Onde nel campo infrarosso
Attraverso l'aria
Reti cablate
Fasci di cavi
Contenitori metallici o ottici
Doppino
Attraversato da trasmissione segnale elettrico
Coperti da guaina (plastica)
Cavo coassiale
Attraversato da trasmissione segnale elettrico
Singolo, tubicino in polietilene e maglia metallica
Attraverso la luce, fibre ottiche
Conduttori metallici ottici
Informazioni su "canali di comunicazione"
Televisione: mass media più diffuso
Influenza
Mode
Cultura
Pensiero
Economia
Riproduzione e trasmissione suono
Immagini catturate
Telecamera digitale
Tubo catodico
Digitale terrestre
Grande passo in avanti
Passaggio da reti televisive a digitale
Digitale satellitare
Ripetitori in orbita
Registrazione programmi
a VHS a CD
Smart tv
Apparecchi di nuova generazione
Raggiungimento standard alti
Da definizione normale
A alta definizione e 3D
Qualità e definizione
Schermi al plasma
Due pannelli di vetro, tra essi un gas
Fosforo "eccitato" da impulso elettrico
Prima, trasformazione in plasma
Emissione luce
Schermi molto grandi
Oltre 40 pollici
Schermo IPS LCD
(Liquid Cristal Display)
Produzione luce propria
Corrente elettrica attraverso pannello
Schermo OLED (Organic Light Emitting Diode
Vari strati
Ad es.
rete di minuscole celle
Contenenti cristalli liquidi
Orientamento raggi di luce, colpiti da impulsi elettrici
Proiezione colori
Pellicole di materiali elettroluminescenti
La rete internet
ISDN
(Integrated Services Digital Network)
Problematica passata risolta
ADSL
(Asymmetric Digital Subscriber Line)
Sistema tradizionale
Doppino in rame
Cavi differenziati
Altissima velocità
Fibra ottica
Migliore distribuzione traffico in uscita
Velocità maggiori
Wi-Fi
(Wireless Fidelity)
Senza fili, con frequenze radio
Luoghi aperti al pubblico
Sistemi cablati o wireless
Problematica passata
Multitasking
Le reti satellitari
Satellite artificiale comunicazioni
Dispositivo intorno al nostro Pianeta
Orbita
Su "carrozza" antenne
Riceventi
Trasmittenti
Alimentazione
Energia generata da pannelli solari
Su apposite ali
Stazioni radio
Superficie terrestre