Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Riforma dell'XI secolo - Coggle Diagram
Riforma dell'XI secolo
MONACHESIMO
"Benedettino"
Cluny (909-910): esenzione e centralizzazione, clericalizzazione
Citeaux (1098): austerità e lavoro manuale, federalista (Charta caritatis)
Eremitico
Chatreuse: totale estraniazione dal mondo, silenzio
-
LEGAME CHIESA-LAICI
Decadenza del clero
Simonia: compravendita res sacrae, limite eresia
-
-
-
INIZIATIVA DALL'ALTO
Imperiale: dinastia degli Ottoni, Reich-Kirche-System
Ottone III (980-1002): sede regno a Roma, fa eleggere papi a lui vicini
Enrico III (1046-1056): estende RKS a Roma, avvia riforma imperiale, fa eleggere Clemente II e Damaso II
Ottone I (912-973): unificaz.territori tedeschi, progressivo legame con papato intervenendo nelle lotte famigliari a Roma
Papi
Nicolò II (1058-1061): Decretum su elezione papale, potere ai cardinali ed eleggibile ovunque
Gregorio VII (1073-1085)
Esercizio pratico e affermazione teorica del primato romano, attraverso legati o imposizione sinodi locali --> reazione polemica vescovi
Su investiture afferma diritto solo a ecclesiastici --> scontro papa/imperatore fino a Concordato di Worms (1122)
Dictatus papae: accentramento su Roma dal pdv giuridico, autorità diretta sui vescovi (sopra i concili locali)
Potere temporale dal papa --> lecito deporre imperatore --> scontro con Enrico IV, "inchino" di Canossa
Leone IX (1049-1054): intervento diretto sulle chiese locali (agi fuori Roma), accoglie riformatori a Roma come "chierici cardinali", poi collegio cardinalizio