Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PROBLEMA ERMENEUTICO NEL CVII E NELL'ESEGESI CONTEMPORANEA - Coggle…
PROBLEMA ERMENEUTICO NEL CVII E NELL'ESEGESI CONTEMPORANEA
DEI VERBUM 12
Presupposto di fede: Dio parla “per mezzo di uomini, alla maniera umana”.
ruolo dell'interprete:
Ricercare intentio auctoris (intenzione dell’agiografo).
Scoprire ciò che Dio ha voluto comunicare → dimensione divina e umana del testo inseparabili.
Strumenti dell'erm. cattolica:
Critica testuale:
Ricostruzione del testo originale tramite testimoni.
critica letteraria:
Scopo: scoprire l’intenzione teologica degli agiografi.
Diversità di generi letterari (storici, poetici, profetici…).
Critica storica:
Contestualizzazione storica dei testi.
Ricostruzione della storia biblica
principio generale: LETTURA NELLO SPIRITO secondo 3 criteri
Contenuto e unità di tutta la Scrittura
Lettura alla luce del canone completo.
Cristo centro dell’unità delle Scritture.
Sensus plenior: l’autore può aver espresso più di quanto consapevolmente inteso.
Viva Tradizione della Chiesa
La Scrittura nasce e vive nella Chiesa.
Tradizione come rilettura continua: Vescovi, Padri, laici
Magistero e esegeti in collaborazione:
Esegeti → preparano il giudizio della Chiesa. Magistero → interpreta autenticamente.
Analogia della fede
Coerenza interna della rivelazione.
Unità tra le verità di fede → si illuminano reciprocamente.
Rivelazione inesauribile → Scrittura sempre aperta a nuovi sensi.
Martini: 3 LIVELLI DI INTERAZIONE
Esegetico: primato del testo e della intentio auctoris.
Esistenziale: attualizzazione → contesto vitale interpella il testo.
Teologico-misterico: senso totale nella fede della Chiesa.
L'Arci Edelby
difesa del metodo orientale:
5 principi
Scrittura e Tradizione inseparabili.
La scritttura è una realtà liturgica e profetica
la scrittura va interpretata nel contesto della tradizione della Xsa
scrittura interpretata nel contesto della storia della salvezza.
l'interpretazione deve rispettare il senso del mistero.
PRINCIPI GENERALI DELL'ERMENEUTICA MODERNA
Soggettività del lettore (ermeneutica esistenziale): attenzione al rischio del soggettivismo.
LINGUAGGIO E AUTORI UMANI (DV 11–12)
Agiografi veri “autori”: centralità del linguaggio umano.
ATTUALIZZAZIONE DELLA SCRITTURA
La Scrittura provoca il presente.
L'INTERPRE. DELLA BIBBIA NELLA CHIESA
Senso spirituale = senso letto alla luce dello Spirito e del mistero pasquale.
Senso tipologico: corrispondenza tra figura (AT) e compimento (NT).
Sensus plenior: senso voluto da Dio ma non espresso chiaramente dall’autore umano.
METODI ESEGETICI:
Metodo storico-critico
Analizza testi con criteri storici e scientifici.
Metodi sincronici e formali
Analisi retorica: studia strutture persuasive.
Analisi narrativa: il testo come racconto salvifico → coinvolge il lettore.
Analisi semiotica: il testo come struttura autonoma → limite: rifiuta riferimenti storici.