Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GASTRITE infiammazione della mucosa gastrica - Coggle Diagram
GASTRITE
infiammazione della mucosa gastrica
metaplasia intestinale: una differenziazione delle normali cellule dell’epitelio gastrico in cellule identiche a quelle dell’intestino (lesione pre cancerosa)
acute
Helicobacter Pylori, farmaci o altri batteri, virus o tossinfezioni
segni e sintomi:
nausea
vomito
dolore addominale
diarrea
febbre
risoluzione spesso spontanea
H. Pylori batterio Gram-, 5 micron, dotato di flagelli. paesi poco sviluppati infezioni nella prima infanzia, paesi sviluppati probabilità d'infezione aumenta con l'età
diagnosi
metodi non invasivi: urea breath test (UBT) + sierologia cercando Ig nel siero + test Ag fecale
UBT: somministra urea marcata con C13 e si valuta la presenza di CO2, marcata nell’aria espirata
metodi invasivi: biopsie gastriche + test rapido all'ureasi
terapia con Claritromicina o Metronidazolo 500mg/12h x 10-14 gg
eradiacazione confermata o da UBT, o da test dell'Ag fecale (Ag dopo 4 sett dalla fine della terapia)
croniche
gastrite tipo B: non atrofica correlata ad infezione a H. pylori
virali
rotavirus
adenovirus
astrovirus
calcivirus (V. di Norwalk)
40% degli episodi di diarrea
segni e sintomi:
diarrea acquosa
nausea
vomito
febbre lieve
disidratazione
batteriche
tossigeni
microrganismo colonizza il tenue (non invade la mucosa), la batteriemia non è complicanza
la malattia consiste nella perdita intestinale di liquidi
segni e sintomi:
diarrea acquosa, priva di componenti infiammatorie
disidratazione
Vibrio Cholera
si contrae da acque e cibi contaminati
1 more item...
Escherichia Coli
principali componenti della flora batterica intestinale
1 more item...
invasivi
colpiscono l'intestino distale, portando ulcerazioni della mucosa e flogosi nella lamina propria
shigella
yersinia
salmonellosi
tifoide S. thyphi
infiltra il tenue per passa al torrente ematico
malattia polifasica
2 more items...
febbre tifoide
non tifoide
Gram-, flagellato, infezione da contatto interumano e cibi contaminati
infetta soprattutto colon distale, raramente il colon
1 more item...
Enterite ed enterocolite acuta: sintomo diarrea. Alcune sono autolimitanti, altre necessitano di terapia medica
Colite emorragica: diarrea ematica. Richiede ospedalizzazione
tossinfezioni
dovute a cibo contaminato da tossine batteriche
S. Aureus
B. Cereus
C. Perfringens
segni e sintomi:
nausea
vomito
diarrea acquosa
si risolve da solo, no terapia
gastrite tipo A: atrofica autoimmune
associata a tiroiditi autoimmuni e al diabete insulino dipendente
l'infezione si presenta nel fondo gastrico
segni e sintomi:
acloridia
ipergastrinemia
anemia perniciosa
iposideremia
diarrea del viaggiatore: Inizia poco dopo l’arrivo o al ritorno di un viaggio, specie in Nordafrica, Est – asiatico, Sud – America. Spesso si risolve da sola